Come si applica il concetto di bias cognitivo all’intelligenza artificiale

Nell’ultimo periodo, a proposito di intelligenza artificiale, si è discusso di quei profili legali che riguardano l’impiego di questa nuova tecnologia. Soprattutto, a livello di Unione Europea, è stato approvato il regolamento denominato AI Act, il cui primo relatore è stato proprio l’eurodeputato italiano Brando Benifei. Anche negli Stati Uniti il tema è stato già affrontato dal punto di vista del legislatore con l’approvazione dell’AI Bill of Rights. Ovviamente, all’interno di queste leggi, si stanno prendendo in considerazione degli aspetti “tecnici” legati all’impiego dell’intelligenza artificiale: i limiti, ad esempio, del riconoscimento facciale, l’applicazione all’interno di campi sensibili dal punto di vista etico, la possibilità di condividere e di diffondere in maniera illecita dati personali.
Come si applica il concetto di bias cognitivo all’intelligenza artificiale

Giornalettismo.com - Come si applica il concetto di bias cognitivo all’intelligenza artificiale

Leggi su Giornalettismo.com
  • Sylvain Bourmeau: "Uno dei bias del giornalismo è l'idea che si produca obiettività mettendo a confronto due opinioni contraddittorie"
  • Bias ed euristiche: cosa sono e quali sono i più frequenti
  • Daniel Kahneman, lo psicologo che ha smascherato i nostri pregiudizi in economia
  • Psicologia delle fake news: ecco perché tutti cadiamo nella trappola
  • Il problema del BIAS nei dataset e della XAI (eXplainable Artificial Intelligence) -
  • “Progettare l’AI senza gender bias”, Laura Andina e gli stereotipi dietro gli assistenti vocali
    Video Come applica