Consumi a rischio stagnazione Confimprese lancia l’allarme

Se i Consumi del mese di dicembre hanno chiuso al +1,3% a valore, riallineandosi al trend debole del 2024 fermo a +0,7%, le previsioni per il 2025 non segnalano al momento un cambio di passo. Anzi la crescita stimata dei volumi è nulla. In calo quella a valore, con una media ponderata del +1,7% a fronte di un tasso d’inflazione del +1,5% (dati Banca d’Italia), dunque pari al +0,2%. Sono dati non sufficienti per sostenere la filiera dei Consumi, che mettono a rischio la crescita economica. La brusca frenata degli ultimi 3 mesi del 2024, che è passata dal 34,7% di ottobre 2024 al 24,7% di gennaio 2025, ha inciso sulle previsioni dell’anno in corso, con il rischio reale che si possa aprire un periodo di stagnazione. E’ quanto emerge dai dati del Retail Barometer semestrale Confimprese-Jakala con l’elaborazione di Global Strategy sull’andamento dei Consumi per il 2025.
Consumi a rischio stagnazione  Confimprese lancia l’allarme

Quotidiano.net - Consumi a rischio stagnazione. Confimprese lancia l’allarme

Leggi su Quotidiano.net
  • Confimprese-Jakala, consumi a rischio stagnazione
  • Confimprese, consumi a rischio stagnazione
  • Confimprese: si prospetta stagnazione volumi
  • Tassi, aumenta l’incertezza fuori e dentro Francoforte
  • Economia italiana in bilico: stagnazione industriale, dazi USA e rischio recessione
  • Inizio 2025 con energia cara e rischio dazi. Ancora bene i servizi, meglio l’industria, male l’export.
  • consumi a rischio stagnazioneConsumi a rischio stagnazione. Confimprese lancia l’allarme - La colata lavica del vulcano attivo più alto d’Europa sta attirando migliaia di persone, che si affollano sui sentieri innevati. Implementate le misure di sicurezza. L’allarme: “Bilanciare ... (quotidiano.net)
  • Consumi, è allarme stagnazione dopo un dicembre sotto le aspettative - Niente effetto traino da parte dello shopping natalizio: dicembre è stato un mese stagnante fronte consumi ... che si ritorni a un periodo di stagnazione, caratterizzato da modeste variazioni ... (repubblica.it)
  • consumi a rischio stagnazioneEconomia a rischio stagnazione, CNA: "Puntiamo su export, energia e credito per le piccole imprese" - "Bisogna prendere atto che l’Umbria non è più attrattiva. Se vogliamo imprimere una svolta a un trend che vede l’economia regionale sostanzialmente stagnante bisogna lavorare alla creazione di lavoro ... (orvietonews.it)
Video Consumi rischio