E vai col liscio! La colonna sonora di intere generazioni

di Loredana Del Ninno Un ballo di coppia che ha fatto innamorare generazioni di romagnoli, diventando parte integrante del dna della loro generosa terra. Il liscio, considerato una danza folcloristica, nasce come elaborazione di ritmi stranieri – tra cui il valzer – misti a influenze popolari. L’inventore del genere musicale che ne accompagna i passi, si chiamava Carlo Brighi, soprannominato ’Zacléin’ , in dialetto romagnolo anatroccolo. Primo violino di Arturo Toscanini, Zacléin – nato nel 1853 a Savignano di Romagna da una famiglia contadina – fu il primo a intuire agli inizi del secolo scorso, l’allegria contagiosa di questa musica. A quei tempi in Italia erano in voga tre tipi di ballo: il valzer, la polka e la mazurca. Fu proprio dalla fusione di queste danze, contaminate con il genere inaugurato da Brighi, che nacque il liscio, così detto per l’uso dei ballerini di ’andare via lisci’, cioè di scivolare con i piedi.
E vai col liscio!   La colonna sonora di intere generazioni

Quotidiano.net - E vai col liscio! . La colonna sonora di intere generazioni

Leggi su Quotidiano.net
  • E vai col liscio! . La colonna sonora di intere generazioni
  • Il liscio dalle balere alle discoteche: “Romagna mia” compie 70 anni
  • Raoul Casadei: «La mia vita allegra come la mia musica»
  • Il Liscio si candida per diventare patrimonio immateriale Unesco
  • La scomparsa di Raoul Casadei, il figlio Mirko: "Artisti come mio padre non moriranno mai"
  • I Santa Balera portano Romagna Mia a Sanremo per ricordare gli "angeli del fango"
  • Torna alla sala 2000 ’Vai col liscio’ - A inaugurare la stagione 2025 sarà la rassegna di ballo “Vai col Liscio”, che appunto giovedì 16 alle ore 21.00 presso la Sala 2000 tornerà con un nuovo appuntamento. "L’ingresso sarà ... (ilrestodelcarlino.it)
Video vai col