I mercati finanziari vorrebbero una Germania che s’indebiti di più ma nessun partito vuole farlo E ora le spese per la Nato sono un problema

Se lo spread italiano è sui minimi dal 2021 rispetto al Bund tedesco potrebbe essere a causa di demeriti altrui più che di meriti nostri. La «colpa» in questo caso è attribuibile alla Germania. In stagnazione ormai da cinque anni, è il vero e proprio tallone d’Achille d’Europa. «Colpa» non è usato a caso: la parola debito, in tedesco Schulden, ha nella sua radice Schuld, che significa proprio colpa, responsabilità. Insomma, ai tedeschi fare debito proprio non piace, è un sentimento negativo nel loro Dna, ben radicato pure nel loro linguaggio. E di debito dobbiamo parlare per forza dato che sono le dispute e i disaccordi in materia economica e fiscale ad aver fatto cadere la colazione di governo «semaforo» nello scorso mese di novembre. La finanza spera si archivi la clausola che vieta il debito, ma nessun partito vuole farlo Nonostante le enormi difficoltà strutturali dell’economia tedesca, dovute alla concomitanza di fattori quali la crisi cinese e la mancanza di gas russo, la spesa pubblica è restata contenuta rispetto ai principali Paesi dell’Eurozona.
Leggi su Open.online
  • I mercati finanziari vorrebbero una Germania che s'indebiti di più, ma nessun partito vuole farlo. E ora le spese per la Nato sono un problema
  • Germania, l'economia si ferma ma i tedeschi vogliono lavorare meno. Il dibattito sulla settimana di 4 giorni
  • Elezioni Usa, quali effetti su azioni e obbligazioni?
  • "Sempre più ebrei in Europa vogliono trasferirsi in Israele"
  • Il dilemma della Germania – Tra fondi europei e modello in crisi
  • La Merkel chiude la porta a Monti e lo smentisce sul Pd
  • mercati finanziari vorrebbero germaniaI mercati finanziari vorrebbero una Germania che s’indebiti di più, ma nessun partito vuole farlo. E ora le spese per la Nato sono un problema - La vera paura della finanza è la nascita di una minoranza di blocco dopo il voto tedesco che rischia di frenare ancora di più l’economia che trainava tutto il vecchio Continente. Anche quella italiana ... (msn.com)
  • Germania, fiducia investitori cresce a febbraio - Zew - BERLINO (Reuters) - La fiducia degli investitori tedeschi è migliorata più del previsto a febbraio, secondo l'istituto Zew, che ha comunicato un aumento dell'indice del sentiment economico a 26,0 ... (it.investing.com)
  • I market mover del 2025: le date e gli eventi chiave da osservare sui mercati finanziari - I mercati finanziari guardano già al nuovo anno ... come le elezioni in Germania, senza dimenticare alcuni “classici” come Davos, il meeting di Sintra della Bce e il simposio di Jackson ... (msn.com)
Video mercati finanziari