Il seme del fico sacro è un thriller famigliare che riesce a spiegare le proteste di un paese

Le storie dei registi iraniani, spesso, sono sofferte quanto ciò che presentano nei loro film. Lo è sicuramente per Mohammad Rasoulof de Il seme del fico sacro, che nel 2024 ha deciso fosse arrivato il momento di lasciare clandestinamente la propria terra, dopo una persecuzione da parte del governo durata quasi quindici anni. Avviandosi a piedi verso le montagne, il regista e sceneggiatore ha puntato dritto verso la Germania dove hanno potuto riconoscerlo pur senza documenti, precedentemente confiscati, tutto grazie al riconoscimento delle impronte digitali, visto che l’uomo aveva già vissuto in passato nel paese. Una scelta presa “con la morte nel cuore”, come dichiarato dal cineasta, ma inevitabile dopo la detenzione di sette mesi nel carcere di Evin - lo stesso in cui, recentemente, è stata rinchiusa la giornalista italiana Cecilia Sala - e la minaccia di eventuali ripercussioni dopo diverse condanne già a suo carico e le conseguenze del suo ultimo film, girato clandestinamente e in anteprima al festival di Cannes 2024.
Il seme del fico sacro è un thriller famigliare che riesce a spiegare le proteste di un paese

Gqitalia.it - Il seme del fico sacro è un thriller famigliare che riesce a spiegare le proteste di un paese

Leggi su Gqitalia.it
  • “Il seme del fico sacro”, un film impegnato che non lascia indifferenti
  • Il seme del fico sacro è un thriller famigliare che riesce a spiegare le proteste di un paese
  • Il seme del fico sacro è il film scritto meglio che vedrete quest'anno
  • Metaforico, politico, verissimo: l’iraniano “Il seme del fico sacro” è grande cinema di denuncia
  • Il seme del fico sacro, arriva al cinema il film iraniano candidato all'Oscar. Cosa sapere
  • Il seme del fico sacro, la recensione del film di Mohammad Rasoulof
  • seme fico sacro thrillerIl seme del fico sacro è un thriller famigliare che riesce a spiegare le proteste di un paese - Candidato come miglior film internazionale agli Oscar, Il seme del fico sacro è passato allo scorso festival di Cannes ed è nelle nostre sale dal 20 febbraio ... (gqitalia.it)
  • seme fico sacro thriller‘Il seme del fico sacro’, la tragedia di un uomo ridicolo e di un Paese disgregato - È impossibile non pensare all’applauso di Cannes al regista iraniano Mohammad Rasoulof, rinchiuso prima nel carcere di Evin (lo stesso di Cecilia Sala) e poi condannato a 8 anni per il dissenso espres ... (rollingstone.it)
  • seme fico sacro thrillerIl seme del fico sacro è il film scritto meglio che vedrete quest'anno - Una storia di una pistola scomparsa e delle accuse di un padre verso le figlie diventa una sfida epica tra visioni di mondo, al cinema da questa settimana ... (wired.it)
Video seme del