La repressione denunciata dal Seme del fico sacro ci riguarda

Quella del regista Mohammad Rasoulof è un’opera forte, specchio delle contraddizioni con cui conviviamo tutti e non solo della società iraniana raccontata nel film. Un inno alla rivolta giovanile, in primo luogo femminile. Leggi
La repressione denunciata dal Seme del fico sacro ci riguarda

Internazionale.it - La repressione denunciata dal Seme del fico sacro ci riguarda

Leggi su Internazionale.it
  • La repressione denunciata dal Seme del fico sacro ci riguarda
  • Metaforico, politico, verissimo: l’iraniano “Il seme del fico sacro” è grande cinema di denuncia
  • Al cinema "Il seme del fico sacro", tra rivoluzione femminile e denuncia del regime in Iran
  • ‘Il seme del fico sacro’: il mio inno d’amore per il popolo e il cinema iraniano
  • "Il seme del fico sacro", film-denuncia di Rasoulof sul regime iraniano
  • ll seme del fico sacro, la recensione: Mohammad Rasoulof firma il thriller politico dell’anno
  • repressione denunciata seme ficoIl seme del fico sacro, il film su “Donne, vita, libertà”: le immagini shock della repressione del regime - Le scene vere e scioccanti di "Il seme del fico sacro" ... (style.corriere.it)
  • “Il seme del fico sacro”: la rivoluzione non può attendere - Nessuno dei suoi film è mai stato distribuito in Iran. Processi, condanne, beni confiscati, passaporto ritirato, prigione. Finché: «Aspetto la fine delle tenebre nel mio Paese e scelgo l’esilio». Orso ... (repubblica.it)
  • Il Seme del Fico Sacro | Mohammad Rasoulof, l’Iran, la vita e le libertà negate - Una storia dalle mille storie quella di Il Seme del Fico Sacro, a partire dal regista, il cinquantunenne Mohammad Rasoulof, storica vittima della repressione culturale iraniana. Nel 2010 ... (msn.com)
Video repressione denunciata