Le moto d' epoca e il Registro Storico Nazionale

Tutelare il patrimonio motoristico Nazionale e promuovere la ricerca, il restauro e la conservazione dei motoveicoli e ciclomotori di interesse Storico: con questo obiettivo la Federazione motociclistica Italiana (FMI) ha istituito il Registro Storico Nazionale. Un vero e proprio contenitore digitale, comprendente tutti i motoveicoli e ciclomotori di interesse Storico per i quali viene richiesta l’iscrizione. Il Registro Storico FMI è riconosciuto dal Codice della Strada ed è l’unico autorizzato a rilasciare targhe d’epoca per le moto storiche. La regolamentazione e le norme che disciplinano il Registro Storico sono di competenza della Commissione Registro Storico, che si occupa di promuovere eventi a carattere Storico-culturale come convegni, esposizioni, mostre scambio, con il fine di valorizzare il patrimonio motoristico; svolgere attività d’iscrizione del patrimonio motociclistico presente sul territorio Nazionale; creare progetti e iniziative dedicate alla valorizzazione dei veicoli d’epoca.
Le moto d

Lanazione.it - Le moto d'epoca e il Registro Storico Nazionale

Leggi su Lanazione.it
  • Registro Storico FMI. Requisiti per l’iscrizione e vantaggi dedicati
  • Moto d’epoca, come si fa l'iscrizione al Registro Storico FMI
  • Mostra Scambio di Novegro. Il Registro Storico FMI nuovamente presente
  • Quando una moto diventa d'epoca? I requisiti e gli anni necessari
  • Iscrizione al Registro Storico FMI – Perché farla e come
  • Registro Storico FMI Non è mai troppo tardi
  • Auto e Moto d'Epoca 2024, ecco tutto quello che c'è da vedere - (msn.com)
  • Suzuki GT 380 d'epoca a Poggio Renatico - (moto.it)
  • Assicurazioni auto storiche e d’epoca: come funziona - (quifinanza.it)
Video moto epoca