Un nuovo orizzonte giurisprudenziale | lettura delle chat del coniuge

La recente sentenza della Corte di Cassazione, emessa il 27 gennaio, ha segnato una svolta decisiva nella tutela della privacy, stabilendo che la lettura non autorizzata delle chat del coniuge costituisce reato. In un caso emblematico, un uomo è stato condannato per aver esibito conversazioni private estratte dal cellulare della sua ex moglie, nonostante fosse in possesso del codice di sblocco. I magistrati hanno precisato che “non rileva la circostanza che le chiavi di accesso siano state comunicate in passato se l'accesso avviene contro la volontà del titolare”, ribadendo il principio inalienabile della riservatezza delle comunicazioni personali. A conferma di quanto sostenuto dagli ermellini, l'avvocato Alessandra Cagnazzo, che lavora fra Roma e Milano da 25 anni occupandosi esclusivamente di Diritto di famiglia, di separazioni, conflitti familiari e di minori, ha offerto approfondimenti sulla vicenda.
Un nuovo orizzonte giurisprudenziale |  lettura delle chat del coniuge

Iltempo.it - Un nuovo orizzonte giurisprudenziale: lettura delle chat del coniuge

Leggi su Iltempo.it
  • Il nuovo orizzonte della responsabilità tributaria: l’interpretazione estensiva del concorso di persone.
  • Graduatorie GPS 2024: titoli e servizi. Come compilare correttamente la domanda. RISPOSTE AI QUESITI
  • “L’orizzonte della notte”, il nuovo libro di Carofiglio tra thriller legale e romanzo psicologico
  • PSD3 Open Finance euro digitale in Europa
  • Mobilità docenti 2024, tutto sulla compilazione domanda: dall’accesso all’inoltro. GUIDA PER IMMAGINI
  • Riforma classi di concorso scuola secondaria, il TESTO è in Gazzetta Ufficiale. Scarica TABELLE con i nuovi CFU
    Video nuovo orizzonte