Chi controlla la presenza di Pfas nel acquedotto di Arezzo

Arezzo, 22 febbraio 2025 – «Dopo l’evidenza dei dati rilevati da Greenpeace in merito ad una presenza notevole di Pfas nell’acqua potabile , come cittadini, costretti a bere l'acqua per vivere, crediamo sia assolutamente rilevante porre alcune questioni dirimenti. La prima e la più ovvia è: chi controlla l'acqua che tutti beviamo? Da una prima valutazione, dal momento che Arpat ha il compito di controllare solamente le acque superficiali e che ASL non sembra si sia ancora dotata degli strumenti per farlo, risulta che sia Nuove Acque a controllare l'acqua che lei stessa gestisce. É chiaro che una situazione del genere non può garantire nessuno. Quindi chiediamo che sia un ente terzo e pubblico (ASL? ARPAT? COMUNE?) a prelevare i campioni sul territorio e a farli analizzare da un laboratorio attrezzato e a pubblicare successivamente i risultati.
Chi controlla la presenza di Pfas nel acquedotto di Arezzo

Lanazione.it - «Chi controlla la presenza di Pfas nell'acquedotto di Arezzo?»

Leggi su Lanazione.it

Potrebbe interessarti anche:

Divenuta popolare per la sua presenza a "Quelli che il calcio" e per la sua passione per i biancocelesti - la religiosa si è spenta a Roma - dopo aver dedicato tutta la sua vita al sostegno ai più deboli
Tifosissima della Lazio, tanto che, se si fosse potuta elevare la passione per la squadra in dogma, ne avrebbe probabilmente firmato il primo catechismo, Suor Paola, presenza fissa alla trasmissione ...

Berenbruch Inter - serata speciale per il giovane 2005 : seconda presenza in prima squadra
di RedazioneBerenbruch Inter, traguardo importante per il giovane nerazzurro: seconda presenza in Prima squadra nel derby Una serata memorabile per il capitano dell’Inter Primavera Thomas ...

I déhors del centro fino alle 2 - ma solo con la presenza di steward
I déhors del centro storico di Piacenza attualmente possono ospitare clienti fino all’una, orario di chiusura dei locali. Con il nuovo regolamento approvato dalla Giunta Tarasconi, da vagliare da ...

  • PFAS: le nostre analisi sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le Regioni d’Italia
  • Monitoraggio sulla presenza dei PFAS nelle acque destinate al consumo umano della Città Metropolitana di Torino
  • Acqua potabile inquinata: “La Toscana è tra le peggiori d’Italia”. Città per città, la mappa di Greenpeace
  • Pfas negli acquedotti? Il monitoraggio di Greenpeace entra nel vivo
  • Sedici regioni in Italia hanno i corsi d’acqua contaminati da PFAS, sostanze chimiche pericolose
  • Pfas anche in Emilia Romagna: lo rivela l'analisi di Greenpeace sugli "inquinanti eterni"
  • controlla presenza pfas acquedottoInquinamento da PFAS negli acquedotti italiani - PFAS presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’ambito dell’indagine indipendente “Acque Senza Veleni”. E’ il risultato della recente indagine che conferma un ... (comunicati-stampa.net)
  • Indagine Greenpeace sui pfas: a Casale l’opposizione invoca un monitoraggio degli acquedotti - “In questa ricerca sono state messe a fuoco per la campionatura più di 58 molecole appartenenti al gruppo pfas, il doppio di ... non solo è stata rilevata la presenza di situazioni di ... (radiogold.it)
  • Pfas nelle acque potabili, l'Acda: "Valori entro i limiti negli acquedotti gestiti" - Dal 12 gennaio 2026 entrerà in vigore la direttiva comunitaria 2020/2184, recepita in Italia con il D.Lgs 18/2023, che impone per la prima volta limiti normativi alla presenza di ... per il controllo ... (cuneodice.it)
Video Chi controlla