La marcia prima passione | Si impegnava già molto

GROSSETOHa portato in scena la sua fragilità, facendone un punto di forza. Perché se c’è ancora qualcuno che pensa che siano i più forti, i più potenti e prepotenti a cavarsela meglio e passarla liscia, Lucio Corsi ha dimostrato tutto il contrario. Un novello ’Ulisse’, attratto sì dal canto delle Sirene, ma in perenne lotta contro il potere. Che per Lucio da Vetulonia significava ansia per il futuro, il non sentirsi all’altezza delle aspettative in un mondo che spesso rema contro, ma che alla fine, con quelle note dal palco di Sanremo, le sue paure si sono rivelate forza. La sua vita è stata un saliscendi di esperienze. Anche nello sport. Lucio Corsi, infatti, decise di provare a diventare un marciatore, la disciplina più ’romantica’ dell’atletica, un gesto tanto semplice e quotidiano quanto profondo e riflessivo.
La marcia prima passione |   Si impegnava già molto

Lanazione.it - La marcia, prima passione: "Si impegnava già molto"

Leggi su Lanazione.it
  • La marcia, prima passione: "Si impegnava già molto"
  • "Diventare nonno mi ha realizzato: mia nipote mi ha dato una marcia in più"
  • A Quarto tornano i remigini, venerdì 27 settembre la Marcia fuoriclasse
  • A Melegnano si accendono le 565.678 le luci a led della casa di Babbo Natale
  • Studium et Stadium: un titolo italiano nella marcia per festeggiare 70 anni di vita
  • Cori e striscioni, tifosi in corteo prima dell’esordio in B del Cesena: “Siamo tornati”
    Video marcia prima