Lo strano silenzio di sindacati e collettivi su Trump e l’Ucraina

Al direttore - Se c’è un momento storico o evento mitologico che decretò la nascita dell’occidente e dei suoi valori questo lo possiamo individuare decisamente nel dramma di Antigone. Antigone  infatti disubbidisce a Creonte re di Tebe di cui era nipote che aveva proibito la sepoltura di Polinice fratello di Antigone. Lei sfida il re e di nascosto seppellisce il fratello subendo la condanna a morte da parte di Creonte. Antigone compie questo gesto perché “così vi era scritto dai Cieli nel cuore degli uomini”.  La sepoltura è connaturata alla vita. Tutte le civiltà hanno avuto e si sono contraddistinte per il culto e il rispetto  dei morti. E’ il trionfo della legge naturale e allo stesso tempo della ragione rispetto alle leggi ingiuste e all’elogio della follia. Questa cultura ci ha accompagnati fino a oggi con delle tremende eccezioni la più eclatante delle quali è stata il nazismo con la sua follia della ragione e la mancanza di quel rispetto della legge naturale che nel processo magistralmente descritto da Hannah Arendt ne “La banalità del male” faceva dire agli ufficiali delle SS che aprivano le porte dell’inferno delle camere a gas agli ebrei che in fondo loro stavano solo eseguendo degli ordini.
Lo strano silenzio di sindacati e collettivi su Trump e l’Ucraina

Ilfoglio.it - Lo strano silenzio di sindacati e collettivi su Trump e l’Ucraina

Leggi su Ilfoglio.it
  • Chico Forti e la storia dell'aiuto delle cosche contro Lucarelli e Travaglio: «Meloni dovrebbe riportarlo negli Usa
  • Usb Scuola: "Il Liceo Galilei di Lamezia è solo la punta dell'iceberg: clima pesante anche all'Ic Manzoni e al Majorana di Rossano"
  • Sul futuro della Centrale del Latte di Roma è calato il silenzio
  • Dirigenti scolastici e reggenze, lo strano caso della regione Lazio
  • Pensioni, l'alt della Corte dei Conti: "Non toccate la legge Fornero"
  • Caos docenti di sostegno a Cosenza, faccia a faccia tra commissari e sindacati
Video strano silenzio