Made in Italy? Il lusso spesso si regge su lavoro povero e sfruttamento vogliono la nostra artigianalità ma ci trattano come il Terzo mondo Cos’è la delocalizzazione in loco

La crisi delle piccole medie imprese della filiera della pelletteria per i brand del lusso ha un impatto diretto sui lavoratori. Ce ne parla Luca Toscano, da anni in prima linea a fianco degli operai del comparto moda della zona di Firenze e Prato, oggi con il “Sindacato unione democrazia dignità” (Sudd cobas). Per i sindacati, la crisi che colpisce artigiani e terzisti è voluta dai brand del lusso, come affermano anche gli stessi piccoli imprenditori. Non sarebbero le dinamiche di mercato a generare la crisi, ma “un sistema che si basa sulla precarietà strutturale e sullo sfruttamento seguendo logiche del massimo ribasso per massimizzare i profitti”. La critica non è solo ideologica, ma parte dagli effetti che questo approccio genera sui territori culla dell’artigianato Made in Italy. Quelli che denuncia il Sudd cobas sono infatti gli effetti dello stesso meccanismo denunciato dai terzisti, una sorta di “delocalizzazione in loco”.
Made in Italy? Il lusso spesso si regge su lavoro povero e sfruttamento vogliono la nostra artigianalità ma ci trattano come il Terzo mondo  Cos’è la delocalizzazione in loco

Ilfattoquotidiano.it - “Made in Italy? Il lusso spesso si regge su lavoro povero e sfruttamento, vogliono la nostra artigianalità ma ci trattano come il Terzo mondo”. Cos’è la “delocalizzazione in loco”

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • Made in Italy? Il lusso spesso si regge su lavoro povero e sfruttamento, vogliono la nostra…
  • Il premium, formula vincente della moda
  • Case sugli alberi: il trend dell’ecoturismo, spesso di lusso, che sta conquistando anche l'Italia.
  • Calzature, crollano le esportazioni delle eccellenze Made in Italy, crisi anche nel lusso
  • Dall’arte dei superyacht all’oasi di lusso: l'isola made in Italy nel Mar Rosso
  • Made in Italy e appalti: sfruttamento o ambiguità legali?
  • made italy lusso spessoLusso fatto su misura e Made in Italy oltre le mode: intervista a Davide Scarparo, fondatore e presidente di “La Dolce ITA” - Davide Scarparo, classe 1989, veneto, ma che 13 anni fa ha scelto di vivere a Roma. Con un passato da manager nazionale ed internazionale dopo aver conseguito una laurea in Scienze dell'Economia e del ... (msn.com)
  • made italy lusso spessoRisiko contagia lusso, i brand finiti in mani estere e quelli che resistono - Di tanti marchi la proprietà non parla più italiano, altri, come Armani, Tod's e Prada restano saldamente in mani nazionali ... (adnkronos.com)
  • made italy lusso spessoIl lato oscuro del super lusso: la crisi della moda raccontata da chi la produce (con uno stipendio da fame) - Sinonimo di eleganza e artigianalità, la moda Made in Italy è in realtà in forte crisi. E lo è soprattutto il tessuto produttivo più che i brand stessi, che negli ultimi anni hanno invece messo in pra ... (greenme.it)
Video Made Italy