Riforma della disabilità 2025 | digitalizzazione e nuove regole per l’accertamento

Dal 1° gennaio 2025, nove province italiane hanno avviato la sperimentazione della Riforma della disabilità, introdotta dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62. L’INPS ha recepito le nuove norme, puntando sulla digitalizzazione e sulla centralizzazione delle procedure per migliorare la gestione delle persone con disabilità. Il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, ha evidenziato . Riforma della disabilità 2025: digitalizzazione e nuove regole per l’accertamento Scuolalink.
Riforma della disabilità 2025 |  digitalizzazione e nuove regole per l’accertamento

Scuolalink.it - Riforma della disabilità 2025: digitalizzazione e nuove regole per l’accertamento

Leggi su Scuolalink.it
  • Riforma della disabilità: dal 30 settembre al via la sperimentazione in altre 11 province - Dal 1° gennaio 2025, in nove province italiane, è entrata in vigore in via sperimentale la Riforma della Disabilità, introdotta dal ... (orizzontescuola.it)
  • riforma disabilita 2025 digitalizzazioneRiforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme - (Teleborsa) - L'INPS annuncia il recepimento di importanti cambiamenti nel quadro della Riforma della Disabilità, attuata dal Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e avviata in via sperimentale da ... (finanza.repubblica.it)
  • riforma disabilita 2025 digitalizzazioneRiforma disabilità, avanti con il cambiamento: gli impegni della ministra Locatelli - Con il Milleproroghe è stata allungata fino al 1° gennaio 2027 la fase sperimentale dell'entrata in vigore della riforma della disabilità, a cominciare dalla valutazione iniziale e dal progetto di vit ... (vita.it)
Video Riforma della