Elezioni in Germania dal caro energia all’auto | le ragioni della crisi economica che ha spinto il Paese verso l’Afd

La crisi politica che ha portato alla sfiducia di Olaf Scholz e alle Elezioni anticipate in Germania, che si svolgeranno oggi 23 febbraio, è legata a doppio filo con la crisi economica. Il governo della cosiddetta «coalizione semaforo» – composta da Socialdemocratici, Liberali e Verdi – si è spaccato proprio quando avrebbe dovuto mettersi d’accordo sul pacchetto di riforme per risollevare l’economia del Paese. Da «locomotiva d’Europa» la Germania è diventata una delle economie meno performanti del Vecchio Continente (nel 2024 il suo Pil si è ridotto per il secondo anno consecutivo) e ha risentito più di tutti gli altri degli shock che hanno sconvolto l’Ue negli ultimi anni: dalla pandemia di Covid alla guerra in Ucraina, dalla crisi del gas russo alla svolta protezionistica degli Stati Uniti di Donald Trump.
Leggi su Open.online
  • Elezioni in Germania, dal caro energia all'auto: le ragioni della crisi economica che ha spinto il Paese verso l'Afd
  • Germania a un giorno dal voto, gli ultimi sondaggi: Cdu in testa, AfD raddoppia
  • La Matrioska tedesca
  • Germania, l'energia secondo il (probabile) futuro cancelliere
  • Elezioni Germania, sfida Weidel-Merz: chi sono i candidati di AfD e Cdu
  • Elezioni in Germania, la locomotiva d'Europa si è inceppata: ecco quanto "pesa" l'economia alle urne
  • elezioni germania caro energiaLa Germania al voto: vademecum per capire le elezioni e i risultati - Perché si vota prima, cos’è successo in campagna elettorale e come leggere dell'esito delle consultazioni per capire chi vince davvero ... (ilfoglio.it)
  • elezioni germania caro energiaElezioni Germania, la posta in gioco è alta per Berlino e per tutta l’Europa - Tutta l'Europa, non solo la Germania, rischiano grosso con il voto tedesco del 23 febbraio. Qual è la posta in gioco per il Paese e l'UE? Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Lagasio. (money.it)
  • elezioni germania caro energiaElezioni in Germania, la locomotiva d'Europa si è inceppata: ecco quanto "pesa" l'economia alle urne - Le elezioni in Germania del 28 febbraio si svolgono in un contesto economico complesso, segnato da un rallentamento industriale e da un export in calo. (msn.com)
Video Elezioni Germania