Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica strategie e strumenti di supporto
Le funzioni esecutive sono un insieme di processi cognitivi fondamentali per affrontare situazioni nuove e complesse. Questi meccanismi regolano l’attenzione, la memoria di lavoro, il controllo inibitorio e la flessibilità cognitiva, tutte competenze essenziali per l’apprendimento della matematica. Per gli studenti con difficoltà o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), le fragilità nelle funzioni esecutive possono rappresentare . Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica: strategie e strumenti di supporto Scuolalink.
Leggi su Scuolalink.it

Scuolalink.it - Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica: strategie e strumenti di supporto
Potrebbe interessarti anche:
Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica : strategie e strumenti di supporto
-
Quando i bambini non capiscono la matematica? Difficile individuare le cause: e se c’entrano le funzioni esecutive? - Le difficoltà in matematica spesso nascono da fragilità nelle funzioni esecutive, fondamentali per affrontare sfide nuove e complesse. Conoscerle meglio permette di ottimizzare l’apprendimento, miglio ... (tecnicadellascuola.it)
- Come aiutare un bambino con difficoltà in matematica? Come capire se i problemi sono legati alle funzioni esecutive? - Le difficoltà nell’apprendimento della matematica spesso sono legate a disfunzioni delle funzioni esecutive, le capacità cognitive necessarie per organizzare, pianificare e regolare l’attività mentale ... (tecnicadellascuola.it)
- Funzioni in matematica: i vari tipi - Le funzioni matematiche sono un concetto fondamentale nell'ambito della matematica e svolgono un ruolo cruciale nell'analisi e nella modellazione di fenomeni quantitativi. In parole semplici ... (skuola.net)
Video funzioni esecutive