Piano ripresa e resilienza Il punto della Toscana Pistoia fanalino di coda nei progetti realizzati

PistoiaA circa un anno dalla deadline imposta dall’Unione Europea per la conclusione dell’erogazione dei fondi collegati al Pnrr (Piano Nazionale di ripresa e resilienza), ovvero la grande pianificazione messa in atto a livello comunitario per rilanciare l’economia e l’impresa dopo la pandemia da Covid-19, la provincia di Pistoia arranca in maniera molto preoccupante sui soldi richiesti e che sono già arrivati sul territorio. Infatti, dovevano essere in cantiere 829 milioni di euro per un totale di 1.119 progetti, con risorse Pnrr stabilite in circa 713 milioni e 116 da altre fonti, ma per il momento sono atterrati soltanto il 12% di questi soldi, ovvero il terzo peggior dato di tutta la Toscana. Questi dati emergono dalla rielaborazione che è stata pubblicata in questi giorni da Openpolis e che prende spunto dalla diffusione, da parte del Governo sul portale di "Italia Domani", dell’avanzamento su scala nazionale di tutti i casi legati al Pnrr.
Piano ripresa e resilienza  Il punto della Toscana  Pistoia fanalino di coda nei progetti realizzati

Lanazione.it - Piano ripresa e resilienza. Il punto della Toscana. Pistoia fanalino di coda nei progetti realizzati

Leggi su Lanazione.it
  • Piano ripresa e resilienza. Il punto della Toscana. Pistoia fanalino di coda nei progetti realizzati
  • PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • L’Italia ha speso meno di un terzo dei fondi del PNRR
  • A che punto sono le grandi infrastrutture finanziate dal Pnrr
  • All'Italia la sesta rata del Pnrr da 8,7 miliardi: a che punto siamo
  • PNRR e trasformazione digitale, a che punto siamo? Il bilancio del terzo anno
  • piano ripresa resilienza puntoPiano ripresa e resilienza. Il punto della Toscana. Pistoia fanalino di coda nei progetti realizzati - Quello del nostro capoluogo è il terzo peggiore risultato in tutta la regione. Peggio soltanto Grosseto e Livorno con un saldo delle spese fermo al 10%. (lanazione.it)
  • piano ripresa resilienza puntoCome facciamo a sapere a che punto siamo con il PNRR? - Per monitorare i 270mila progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il PNRR, si può consultare la piattaforma creata appositamente da OpenPolis. Esiste anche il sito ... (tg24.sky.it)
  • piano ripresa resilienza puntoSanità e fondi del Pnrr: quanto è stato speso (ma i cantieri sono fermi o in ritardo) - Quadro non facile fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) investiti in sanità. A tre anni dall’avvio del Pnrr e con meno di un anno e mezzo alla scadenza fissata per giugno 2026, l’at ... (informazione.it)
Video Piano ripresa