Il testo realizzato da Marzia Camarda editor e imprenditrice culturale mira a decodificare e comprendere le complesse dinamiche delle questioni di genere nella società contemporanea per portare verso il cambiamento

Nel panorama contemporaneo, la questione della parità di genere, lungi dall’essere stata risolta, rappresenta al contrario ancora una delle sfide più significative per la nostra società. Pur, infatti, con i progressi avvenuti negli ultimi decenni, persistono ancora disparità profonde in, praticamente, tutti gli ambiti: dal mondo del lavoro alla sfera familiare, dalla gestione economica alla rappresentazione sociale. Squilibri, che vengono perpetuati attraverso linguaggi, comportamenti e stereotipi, talmente radicati nella nostra cultura da risultare quasi invisibili. «Certificazione della parità di genere in azienda, uno strumento importante» X Un dizionario di genere per il cambiamentoÈ proprio in questo contesto che si inserisce il Dizionario di genere, un lavoro monumentale che vedrà la luce a maggio e sarà presentato al prestigioso Salone del Libro di Torino.
Il testo realizzato da Marzia Camarda editor e imprenditrice culturale mira a decodificare e comprendere le complesse dinamiche delle questioni di genere nella società contemporanea per portare verso il cambiamento

Iodonna.it - Il testo realizzato da Marzia Camarda, editor e imprenditrice culturale, mira a decodificare e comprendere le complesse dinamiche delle questioni di genere nella società contemporanea per portare verso il cambiamento

Leggi su Iodonna.it
  • Disparità di genere: un Dizionario svela 2230 stereotipi ancora da abbattere
  • Una legge per liberare i libri di scuola dagli stereotipi di genere (e non solo)
  • EROINE RODARIANE
  • Storie e parole di altro genere: ?indici paritari e linguaggio inclusivo nei libri di testo scolastico
  • Torino città dell’editoria e le lacune del Rapporto Rota
  • Mamma cucina e papà lavora: la proposta di legge contro gli stereotipi sessisti dei libri scolastici
    Video testo realizzato