L’Ue vuole rimandare la carbon tax la tassa sulle aziende che inquinano va verso il rinvio al 2027

Nel 2023, l'Unione europea aveva approvato la carbon tax per far pagare le aziende che importano dei beni che producono molto CO2. È già attiva, in una fase transitoria, e dovrebbe entrare a pieno regime nel 2026. Ma la nuova Commissione Ue proporrà di rimandarla di un anno, e anche di abbassarla, inserendo una soglia sotto la quale non sarà necessario pagarla.
L’Ue vuole rimandare la carbon tax la tassa sulle aziende che inquinano va verso il rinvio al 2027

Fanpage.it - L’Ue vuole rimandare la carbon tax, la tassa sulle aziende che inquinano va verso il rinvio al 2027

Leggi su Fanpage.it
  • L’appello di 118 Ong: “L’Europa sospenda l’accordo commerciale con Israele”
  • Portico d’Ottavia e via Giulia pedonali: anche l'Aula Giulio Cesare promuove le "isole ambientali"
  • Antonino Cannavacciuolo: "L'IA entrerà nelle cucine, solo i giovani possono aiutarci"
  • L’Europa che appoggia l’Ucraina dopo tre anni di guerra, in foto
  • L'Ucraina che verrà. Una nazione plasmata dalla guerra, ai confini dell'Europa
  • Tre anni fa l'invasione russa, Von der Leyen: L'Ue accelererà l'invio di armi'
  • lMettere alla prova e punire? La storia di L. - All’interno del sistema penale italiano, la messa alla prova, introdotta dalla legge 67/2014, può essere considerata come un caleidoscopio attraverso il quale leggere le contraddizioni che attraversan ... (ilmanifesto.it)
Video L’Ue vuole