Baronissi | Qual è il segreto della longevità? Partono le giornate di Medicina in Comune per la prevenzione e la promozione del benessere e della salute pubblica in sinergia con l’Università di Salerno

Il Comune di Baronissi ospiterà il primo evento del ciclo di incontri “Medicina in Comune”, nata dal protocollo d’intesa siglato con il DipMed, il Dipartimento di Medicina dell’Università di Salerno. Il primo appuntamento è dedicato alla ricerca scientifica sulla longevità e sul benessere della popolazione. L’incontro si terrà il 26 febbraio 2025 alle ore 16:00, presso la Sala del Consiglio del Palazzo di Città, e vedrà la partecipazione del prof. Annibale Alessandro Puca, Professore Ordinario di Genetica Medica e Direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università di Salerno. Durante l’evento, il prof. Puca illustrerà i risultati delle ricerche sui centenari del Cilento, svelando alcuni dei segreti della loro straordinaria longevità. Sarà un’opportunità per comprendere meglio il ruolo della genetica, dell’alimentazione e dello stile di vita nel processo di invecchiamento sano.
Baronissi |  Qual è il segreto della longevità? Partono le giornate di Medicina in Comune per la prevenzione e la promozione del benessere e della salute pubblica in sinergia con l’Università di Salerno

Zon.it - Baronissi: “Qual è il segreto della longevità? Partono le giornate di “Medicina in Comune” per la prevenzione e la promozione del benessere e della salute pubblica in sinergia con l’Università di Salerno”

Leggi su Zon.it
  • Baronissi: “Qual è il segreto della longevità? Partono le giornate di “Medicina in Comune” per la prevenzione e la promozione del benessere e della salute pubblica in sinergia con l’Università di Salerno”
  • Il segreto della longevità in un nuovo podcast - Un percorso alla scoperta delle comunità più longeve del mondo per capire come alimentazione e lo stile di vita possano influenzare la longevità sana, ma anche per comprendere l’impatto che ... (msn.com)
Video Baronissi Qual