Il mio capo può obbligarmi a lavorare oltre l’orario? 

Ore in più, sacrifici, impegno. E poi? Niente. Succede più spesso di quanto si pensi: il lavoro straordinario può essere un dovere imposto, ma senza riconoscimento economico. Recentemente, in Poste Italiane, oltre 3.000 ore extra non sono state retribuite ai lavoratori precari, sollevando indignazione e cause in Tribunale. Ma il tuo capo può obbligarti a lavorare oltre l’orario? E se lo fa, puoi rifiutarti?Cos’è lo straordinario secondo la legge?Il lavoro straordinario si riferisce alle ore di lavoro prestate oltre l’orario normale stabilito, generalmente fissato a 40 ore settimanali. In Italia, la disciplina del lavoro straordinario è regolata principalmente dal D.lgs. n. 66 del 2003, che stabilisce i limiti massimi di orario e le modalità di retribuzione per le ore eccedenti.Quali sono i limiti massimi di orario?La legge prevede che l’orario di lavoro non possa superare le 48 ore settimanali, comprensive delle ore di straordinario, calcolate come media su un periodo di riferimento di quattro mesi.
Il mio capo può obbligarmi a lavorare oltre l’orario? 

Quifinanza.it - Il mio capo può obbligarmi a lavorare oltre l’orario? 

Leggi su Quifinanza.it
  • Il datore può costringere un dipendente a fargli pubblicità sui social?
  • Maternità e lavoro: diritti e tutele in caso di violazioni
  • Non rispondere al datore di lavoro fuori orario si può (senza ripercussioni sullo stipendio): in Australia arr
  • Ferie forzate: il datore di lavoro può imporre al lavoratore quando farle?
  • Si può obbligare il dipendente a fare le ferie?
  • Il Datore di lavoro può obbligare alla vaccinazione?
    Video mio capo