La guerra delle parole Quanto e come pesa l’intervista di Putin

Molto di frequente nel discorso pubblico viene riportata una citazione attribuita al grande stratega tedesco Carl von Clausewitz, autore di quel Vom Kriege pubblicato nel 1832 che ancora oggi viene considerato (giustamente) come un caposaldo del dibattito strategico. La citazione in questione è “La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”. A questa citazione manca però una parte, spesso dimenticata, che ne esplica appieno il significato: “La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi”. A cui si potrebbe aggiungere un corollario: “E viceversa”.Nelle scorse ore il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin si è reso disponibile per un’intervista condotta dal giornalista Pavel Aleksandrovich Zarubin.
La guerra delle parole  Quanto e come pesa l’intervista di Putin

Formiche.net - La guerra delle parole. Quanto (e come) pesa l’intervista di Putin

Leggi su Formiche.net
  • La guerra delle parole. Quanto (e come) pesa l’intervista di Putin
  • La rivoluzionaria sincerità dell’influencer Alice Guerra su come perdere peso
  • Danzare nella guerra. Intervista a Pippo Delbono
  • Il peso della storia nel conflitto in Terra Santa, intervista a Lorenzo Kamel
  • "Il conflitto nucleare rischio reale per l'Europa. L'Ue senza idee e leader ma Meloni è da seguire"
  • Boccia reagisce in diretta sui social alle parole di Sangiuliano al Tg1
  • guerra parole pesa intervistaLa guerra delle parole. Quanto (e come) pesa l’intervista di Putin - L’intervista di Putin non è un semplice esercizio retorico, ma un’arma di guerra a tutti gli effetti. Ogni frase è calibrata per ... (formiche.net)
Video guerra delle