Noi e l’intelligenza artificiale La svolta cinese con DeepSeek

DeepSeek è il nuovo software di intelligenza artificiale (AI) sviluppato in Cina e sembra essere l’evoluzione di ChatGPT, programma di AI già noto da tempo. È stato reso disponibile lo scorso 20 gennaio, anche se si è diffuso solo nell’ultimo periodo, creando scompiglio in tutto il settore della tecnologia perché sta trasformando la società, offrendo enormi opportunità ma anche numerosi rischi, considerando le sue implicazioni di privacy e sociali. L’App di DeepSeek non è più disponibile però sugli store smartphone in Italia, mentre, per chi l’ha già scaricato sul proprio dispositivo è ancora funzionante. Abbiamo intervistato il professor Menconi della scuola media statale “M. Nuti” di Fano e la docente universitaria Silvia Petrucci dell’Università Ied (Istituto Europeo di Design) di Milano e abbiamo chiesto loro cosa pensano di questi nuovi programmi di AI e che influenza hanno avuto secondo loro sui giovani studenti di oggi.
Noi e l’intelligenza artificiale  La svolta cinese con DeepSeek

Ilrestodelcarlino.it - Noi e l’intelligenza artificiale. La svolta cinese con DeepSeek

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • Noi e l’intelligenza artificiale. La svolta cinese con DeepSeek
  • Tema sull'intelligenza artificiale
  • La svolta intellettuale e creativa dell'intelligenza artificiale, o il deserto di noi stessi
  • La svolta dell'intelligenza artificiale, o il deserto di noi stessi: incontro con lo scrittore e filosofo Éric Sadin
  • Jensen Huang, ceo di Nvidia: «La prossima svolta? Così insegneremo ai robot a percepire il mondo»
  • Se l'Intelligenza artificiale punta solo al profitto
  • noi intelligenza artificiale svoltaSe l’Intelligenza artificiale ci cambia il cervello - C'è il rischio del trasferimento cognitivo - la delega delle attività mentali - a uno strumento esterno. Il pericolo è quello della graduale atrofizzazione del pensiero critico ... (corriere.it)
  • noi intelligenza artificiale svoltaIntelligenza artificiale nella Pa, l'Italia accelera: ecco vantaggi e rischi per i cittadini - L’Agenzia per l’Italia Digitale ha varato le prime linee guida pratiche. I vantaggi: risparmiare soldi pubblici, migliorare servizi a cittadini aziende, ... (repubblica.it)
  • noi intelligenza artificiale svoltaIntelligenza artificiale, per usarla cosa deve fare la pubblica amministrazione? - L'Agenzia per l'Italia digitale ha individuato una serie di linee guida, che ora sono in consultazione per stabilire come introdurre le nuove tecnologie negli enti pubblici ... (wired.it)
Video Noi l’intelligenza