Rinvio Ue sulla carbon tax Bruxelles propone la revisione come chiesto dall’Italia

Nuova concessione sul Green Deal da parte della Commissione. Bruxelles ha proposto il Rinvio di un anno della cosiddetta carbon tax, lo strumento previsto a partire dal 2026 per tassare i prodotti realizzati con processi più inquinanti importati nel mercato Ue. Si tratta del Meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (Cbam), uno dei pilastri dell’agenda verde europea, sul quale il governo italiano aveva chiesto una revisione.La proroga al 2027 dovrebbe essere proposta dalla stessa Commissione europea nella giornata di mercoledì 26 febbraio, insieme alla presentazione del pacchetto Omnibus, con le modifiche sulla normativa alla base del Green Deal.Cos’è la carbon taxIl Cbam è tra i cardini delle politiche di sostenibilità stabilite dall’Ue e prevede l’obbligo per le aziende europee di certificati di CO2 sui prodotti importati dai Paesi terzi, così come già avviene all’interno dell’Unione europea con le regole del mercato del carbonio Ets.
Rinvio Ue sulla carbon tax Bruxelles propone la revisione come chiesto dall’Italia

Quifinanza.it - Rinvio Ue sulla carbon tax, Bruxelles propone la revisione come chiesto dall’Italia

Leggi su Quifinanza.it
  • L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
  • Ue propone rinvio della carbon tax
  • Rinvio Ue sulla carbon tax, Bruxelles propone la revisione come chiesto dall’Italia
  • L'Ue vuole rimandare la carbon tax, la tassa sulle aziende che inquinano va verso il rinvio al 2027
  • Ue: possibile rinvio carbon tax
  • Carbon tax, Bruxelles frena: «Rinvio del prelievo al 2027»
  • rinvio ue carbon taxCarbon tax, Bruxelles frena: «Rinvio del prelievo al 2027» - Rinvio di un anno dell’applicazione e regole più semplici per limitare la portata della “carbon tax” sui conti delle aziende europee. La Commissione rimette mano alla ... (ilmessaggero.it)
  • rinvio ue carbon taxL'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027 - BRUXELLES - Bruxelles propone di rinviare di un anno, al 2027, l'attuazione del Meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (Cbam) e di esentare dai suoi vincoli i piccoli importatori di ... (ansa.it)
  • rinvio ue carbon taxCarbon tax, l'Ue propone il rinvio di un anno (al 2027) dell'entrata in vigore - Bruxelles propone di rinviare di un anno, al 2027, l'attuazione del Meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere e di esentare dai suoi vincoli i piccoli importatori di merci. La proposta f ... (msn.com)
Video Rinvio sulla