Tra costumi colorati musica e tanta goliardia A Viareggio dove il Carnevale è davvero di casa

Il Carnevale di Viareggio rappresenta una fusione unica tra arte, cultura e divertimento. Ogni anno, attira visitatori da tutto il mondo, offrendo un'esperienza indimenticabile e un'opportunità per immergersi nella tradizione Carnevalesca italiana. I carri allegorici sono da sempre il fulcro di questo Carnevale e rappresentano la sua storia e la sua tradizione ma, esattamente, quando ha avuto inizio questa coloratissima usanza? L'idea di una sfilata di carri (dapprima detti calessi), da fare in occasione del giorno di martedì grasso, pare sia nata ai tavoli del Caffè del Casinò nell'ormai lontano 1873. Sul finire del secolo, comparvero i carri trionfali, veri e propri monumenti, costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori e messi insieme da carpentieri e fabbri che, in Darsena, sugli scali dei cantieri navali, riuscivano a creare straordinarie imbarcazioni.
Tra costumi colorati musica e tanta goliardia  A Viareggio dove il Carnevale è davvero di casa

Quotidiano.net - Tra costumi colorati, musica e tanta goliardia. A Viareggio, dove il Carnevale è davvero di casa

Leggi su Quotidiano.net
  • Il Carnevale di Crema continua per farvi vivere esperienze indimenticabili! Carri allegorici, sfilate colorate e tanta musica che invadono le strade della città, regalando sorrisi e spensieratezza Non perdere l'opportunità di immergerti nella tradizione, tra costumi
  • Carnevale in collina: in strada oltre 250 comparse
  • Costumi e suoni dissonanti: l’Eurocarnevale fa centro a Gorizia
  • Appuntamento ad Alassio sabato 1 marzo con la Festa di Carnevale
  • Anche a Zanè è tutto pronto per il Carnevale
  • La magia del carnevale: apertura e sfilate che coinvolgono la città
    Video Tra costumi