Ai microfoni del podcast God Save The Queen la storia di un ladruncolo italiano che riuscì a introfularsi in casa di re Carlo III E a farla franca
Era il febbraio 1994 quando Renato Rinino, di professione ladruncolo, capitò sotto le finestre degli appartamenti di re Carlo III, all’epoca ancora principe, a St James’s Palace, Londra. Non riconobbe la dimora Royal ma, notando la presenza di impalcature esterne non protette, riuscì a introfularsi indisturbato nelle stanze dell’erede al trono, portandosi via gioielli, orologi, gemelli e – forse – lettere a Camilla. A raccontare questo furto ormai leggendario ai microfoni del nostro podcast God Save The Queen è Fabio Pozzo, giornalista de La Stampa e autore del libro Ho rubato al re d’Inghilterra, edito da Tea Libri. Ma come è nata l’idea del romanzo? Re Carlo ammaliato dalla voce di Raye, che ha cantato per lui “O Holy Night” X Leggi anche › Re Carlo III si prepara a cambiare il suo testamento e (forse) a diseredare Harry Il clamoroso furto nelle stanze private di re Carlo III«Negli anni Novanta sono entrato in possesso del memoriale di Renato Rinino, che ho custodito fino all’Incoronazione di re Carlo III.
Leggi su Iodonna.it

Iodonna.it - Ai microfoni del podcast "God Save The Queen", la storia di un ladruncolo italiano che riuscì a introfularsi in casa di re Carlo III. E a farla franca
- L’italiano che rubò a re Carlo III: un nuovo libro racconta la storia di un furto leggendario
- «Le Royal più eleganti? Rania e Kate». Lo dice Lavinia Orefici al podcast di iO Donna:
- La giornalista Lavinia Orefici: «Le Royal più eleganti? Rania di Giordania e Kate Middleton»
- "Cringe", "ghostare" e altri misteri: guida alla lingua dei ragazzi
- God of War Ragnarok: la genesi di Heimdall, il personaggio più odioso di tutti
- David Jaffe: il papà di God of War rifiuta una proposta di lavoro da 100 milioni di dollari da Tencent…
- Come scegliere il migliore microfono per podcast - Il podcast è oggi un format ... migliorando la qualità del podcast, fino ai supporti come i treppiede e alle strutture che aiutano a ridurre le vibrazioni. Allo stesso modo bisogna valutare la ... (tecnologia.libero.it)
- I microfoni più usati dagli streamer: ecco i migliori per podcast e trasmissioni di qualità - si tratta di un microfono dinamico adatto soprattutto per i podcast dato che presenta delle impostazioni per modulare la voce e anche per il voice-over. Mantiene alta la qualità della voce grazie a un ... (player.it)
Video microfoni del