Ancora una volta mi immedesimo nelle parole di Nicolás Gómez Dávila
“Non impartisco alcuna catechesi né offro un ricettario pratico. Ambisco soltanto a tracciare una curva limpida”. Ancora una volta Nicolás Gómez Dávila mi ha causato il brivido dell’immedesimazione. Mi è capitato leggendo “Textos”, un libro del 1959 appena tradotto da Gog che, a differenza degli altri libri dell’autore colombiano, non raccoglie aforismi. E però, da queste pagine di prose dense, aforismi, pensieri, definizioni si possono certamente estrarre. E sono illuminazioni politiche e teologiche: “La democrazia non è atea perché abbia verificato l’irrealtà di Dio, ma perché ha rigorosamente bisogno che Dio non esista”. Ma anche erotiche: “Il desiderio, la carne tragica del mondo”. Avrei voluto scriverle io queste parole eterne e antimoderne, le penso io queste parole, io che non ho ricette, che troverei volgare e truffaldino averle, che ho soltanto citazioni bellissime.
Leggi su Ilfoglio.it

Ilfoglio.it - Ancora una volta mi immedesimo nelle parole di Nicolás Gómez Dávila
- Femminicidio a Battipaglia, il fratello di Anna Borsa: «Mi sento come se mia sorella fosse morta un'altra volt
- Ho finito Dark Souls 3 anche se sono vecchio e pigro
- "Sono solo io, Storia di uno strano", la raffinata trappola di Massimo enigmista
- Neri risponde all’appello all’unità
- Capoterra, studente di 15 anni accoltellato alla gola da un 14enne all’uscita di scuola: è in pericolo di vita
- (VIDEO) Il tributo di Cristian Mascia a Piero Marras: un video dove parole e immagini si abbracciano
- Ancora una volta mi immedesimo nelle parole di Nicolás Gómez Dávila - Avrei voluto pronunciare io le riflessioni che ho letto in "Textos" sulla democrazia atea, sul desiderio, sulla "carne tragica del mondo". Avrei voluto scrivere io queste parole eterne e antimoderne ... (ilfoglio.it)
Video Ancora una