C’è vita dopo gli anni | creare una nuova quotidianità nuovo approfondimento con Danyla De Vincentiis

Con l’avanzare dell’età, molte persone tendono a ritirarsi dalla vita sociale, accettando l’isolamento come inevitabile. Tuttavia, la terza età può e deve essere vissuta come una fase ricca di opportunità. “Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada”, recita un proverbio.La dottoressa Danyla De Vincentiis, psicologa e parent coach, a Radio Roma News sul canale 14 del digitale terrestre ha voluto sottolineare l’importanza di dare valore a questo periodo della vita: “Ci si ritrova con tantissimo tempo a disposizione. La chiave è decidere come utilizzarlo”.Chi ha dedicato la vita solo al lavoro può trovarsi smarrito, con sintomi depressivi. La soluzione? Ricostruire la quotidianità, creare nuove abitudini, non chiudersi. “L’isolamento dell’anziano è auto-generato”, avverte la dottoressa.
C’è vita dopo gli anni |  creare una nuova quotidianità nuovo approfondimento con Danyla De Vincentiis

.com - “C’è vita dopo gli anni: creare una nuova quotidianità”, nuovo approfondimento con Danyla De Vincentiis

Leggi su .com

  • Bianca Guaccero a Verissimo: «Giovanni Pernice? Sogno di renderlo un uomo felice, voglio creare insieme a lui
  • «La tua malattia è incurabile»: l'intelligenza artificiale crea un mix di farmaci che gli salva la vita
  • C’è vita dopo gli anni: creare una nuova quotidianità – con Danyla De Vincentiis (VIDEO)
  • Oriana Marzoli felice con il fidanzato Facundo Gonzalez: "Pensiamo al futuro, vogliamo creare una famiglia"
  • L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita
  • Storia dei vaccini per i bambini
Ne parlano su altre fonti

  • vita dopo anni crearePerché non ricordiamo i primi anni di vita? Un nuovo studio ci dà la risposta - Fin da piccoli riusciamo a creare ricordi che diventano però inaccessibili da adulti. Ecco cosa dice la ricerca pubblicata su Science ... (wired.it)
  • La vita potrebbe essere emersa in un batter d'occhio cosmico dopo il big bang - La situazione è cambiata circa 100 milioni di anni dopo il big bang, quando le prime stelle ... materie prime possano essersi effettivamente riunite per creare le condizioni per la vita sono rimaste ... (lescienze.it)
  • Dopo i 65 anni il 68% della vita che resta a una donna è in cattiva salute - 9 anni contro 78,7; il rovescio della medaglia è che solo il 32% del più prolungato arco di vita attesa dopo i 65 anni è senza disabilità e in buona salute, contro il 44% maschile. Una fase ... (quotidianosanita.it)

Video C’è vita