Campi Flegrei alti livelli di CO2 nei locali di una scuola a Pozzuoli avviate verifiche
AGI - Ieri, nel tardo pomeriggio, la Città Metropolitana di Napoli, impegnata nei controlli in tutti i comuni dell'area dei Campi Flegrei per eventuali superamenti dei livelli di anidride carbonica nei locali sotto il livello stradale o privi di areazione, aveva disposto la chiusura l'Istituto Scolastico Virgilio in via Vecchia San Gennaro 106 a Pozzuoli, nella cui palestra erano stati riscontrati alti livelli di Co2. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, la sera stessa ha immediatamente convocato una riunione del Centro di Coordinamento Soccorsi presso la Sala operativa di protezione civile della Prefettura con i sindaci di Bacoli e Pozzuoli, il direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, il vicario del Comando dei vigili del fuoco di Napoli, i rappresentanti del Comune di Napoli, della Protezione Civile della Regione Campania, delle Forze di polizia, della Asl Napoli 1 Centro e della Asl Napoli 2 Nord, il direttore del 118 Cot.
Leggi su Agi.it
Agi.it - Campi Flegrei: alti livelli di CO2 nei locali di una scuola a Pozzuoli, avviate verifiche
- Campi Flegrei, alti livelli di anidride carbonica in una scuola: scatta il monitoraggio
- Alti livelli di vulnerabilità sismica nei Campi Flegrei: la situazione attuale
- Terremoti ai Campi Flegrei, il vulcanologo: «Sciame sismico più forte mai registrato»
- Campi Flegrei, rallenta l'attività sismica ma i livelli geochimici restano alti
- Terremoti ai Campi Flegrei: suolo più alto di 5 mm ma sollevamento ancora rallentato
- Campi Flegrei, l'esperto di Ingv: «L'eruzione è imprevedibile. La situazione è più critica rispetto al 1984, i
-
Campi Flegrei, alti livelli di anidride carbonica in una scuola: scatta il monitoraggio - I sindaci hanno già emesso le ordinanze contingibili e urgenti per l’adozione di misure di prevenzione e assistenza alla popolazione per il rischio bradisismico ... (gds.it)
- Alti livelli di vulnerabilità sismica nei Campi Flegrei: la situazione attuale - Nel marzo 2024, il Centro Studi Plinivs, in collaborazione con la Protezione Civile, ha avviato un’indagine approfondita sulla vulnerabilità sismica degli edifici presenti nell’area bradisismica. (gaeta.it)
-
Campi Flegrei, Zuccaro (Centro Plinius): “Il 10% degli edifici è ad alto rischio. Con magnitudo 5 danni sì, catastrofi improbabili” - Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro Plinius, espone alcuni dei risultati dell'analisi condotta sugli edifici inclusi nella zona di rischio bradisismico dei Campi Flerei: circa il 40% d ... (ilfattoquotidiano.it)
Video Campi Flegrei