Pacchi smarriti in vendita ai Gigli è partita la caccia al tesoro affari d’oro o delusione

Campi Bisenzio (Firenze), 3 marzo 2025 – Sembra uno di quei programmi televisivi, in stile americano, dove si va a caccia di affari, al buio, con la speranza di trovare un tesoro. E invece è tutto reale. Stamani, 3 marzo, è partita la vendita dei Pacchi smarriti al centro commerciale I Gigli. Un vero e proprio fiume di persone, in centinaia, ad aspettare in coda con la speranza di fare affari d’oro. A qualcuno è andata bene: un paio di occhiali, una borsa, strumenti vari. Altri invece sono rimasti delusi. Ma d’altronde, la caccia al buio funziona proprio così.  Pacchi smarriti in vendita, ai Gigli è partita la caccia al tesoro. Le foto Comunque, vista la quantità di gente arrivata per la vendita dei Pacchi smarriti, il debutto dell’iniziativa è stato un grande successo. I Pacchi smarriti in vendita: ai Gigli arriva lo shopping ‘al buio’ Ma come funziona.
Pacchi smarriti in vendita ai Gigli è partita la caccia al tesoro  affari d’oro o delusione

Lanazione.it - Pacchi smarriti in vendita, ai Gigli è partita la caccia al tesoro: affari d’oro o delusione?

Leggi su Lanazione.it

Potrebbe interessarti anche:

Sequestrati 700 kg di formaggi con etichette ingannevoli : l’operazione a tutela del Made in ItalyIn un’operazione finalizzata alla tutela del marchio Made in Italy - le autorità hanno confiscato 700 kg di formaggi a pasta filata etichettati in modo ingannevole. Grazie alla collaborazione tra l’Ispettorato per il Controllo della Qualità e la Repressione delle Frodi di Vittoria e la Guardia di Finanza di Ragusa - è stata individuata una partita di prodotti destinati alla vendita ma di origine non italiana. Attraverso un’attenta attività di controllo - l’ICQRF e la Guardia di Finanza hanno avviato un’indagine per smascherare pratiche fraudolente nel settore alimentare. L’operazione ha permesso di identificare lotti di formaggi con etichette che dichiaravano un’origine italiana - ma che in realtà celavano una provenienza completamente diversa. Nel corso delle indagini - gli ispettori hanno scoperto che il latte utilizzato per la produzione di questi formaggi proveniva da cagliate di origine estera - in particolare dalla Lituania e dalla Svizzera. Questa rivelazione ha sollevato dubbi sull’autenticità di numerosi prodotti considerati parte della tradizione italiana. Il Ministero dell’Agricoltura - della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha espresso apprezzamento per l’operato delle autorità competenti. In un comunicato ufficiale - ha sottolineato come l’operazione dimostri “l’importanza della lotta alle frodi alimentari - essenziale per garantire l’autenticità delle produzioni italiane e tutelare i produttori onesti”. Il Ministero ha inoltre ribadito il proprio impegno nella protezione del Made in Italy e nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare nazionale - evidenziando che “la trasparenza sulle materie prime è un requisito imprescindibile per salvaguardare la fiducia dei cittadini e l’eccellenza italiana”.
L'operazione congiunta è stata condotta in Sicilia dall'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (Icqrf) ufficio di Vittoria e dalla Guardia ...

Milano – Cortina 2026 : partita la vendita libera dei biglietti
Dalle 10 di oggi, 8 aprile È iniziata oggi, 8 aprile 2025, alle ore 10:00, la vendita libera dei biglietti per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che si terranno dal 6 al 22 ...

Verso Akragas-Città di Sant'Agata - aperta la vendita dei biglietti per la partita
L’Akragas informa i tifosi che è ufficialmente aperta la vendita dei biglietti per la partita contro il Città di Sant’Agata, in programma domenica 16 febbraio 2025 alle ore 15:00 presso lo Stadio ...

  • Pacchi smarriti in vendita, ai Gigli è partita la caccia al tesoro: affari d’oro o delusione?
  • Pacchi smarriti, a I Gigli arriva la vendita ‘al buio’. Ecco come funziona
  • King Colis: 10 tonnellate di pacchi smarriti in vendita a peso
  • I pacchi smarriti in vendita: ai Gigli arriva lo shopping ‘al buio’
  • King Colis: la vendita alla cieca di pacchi dell’ecommerce smarriti sbarca a Lonato
  • Oltre 3 ore di coda per i pacchi smarriti: al Merlata Bloom assalto alla "blind sale"
  • pacchi smarriti vendita aiPacchi smarriti in vendita, ai Gigli è partita la caccia al tesoro: affari d’oro o delusione? - Nel centro commerciale è iniziata la vendita dei pacchi acquistati online e smarriti o mai ritirati. Il costo: 2 euro ogni 100 grammi. Il debutto è un successo: un fiume di persone in coda con la sper ... (lanazione.it)
  • pacchi smarriti vendita aiAi Gigli in vendita i pacchi smarriti: 2 euro all’etto - Che fine ha fatto quel pacco che avete inviato un anno fa e non è mai arrivato? Forse, chi lo sa, potrebbe essere quell'involucro in vendita ai Gigli. Il centro commerciale organizza un'iniziativa par ... (informazione.it)
  • pacchi smarriti vendita aiI pacchi smarriti in vendita: ai Gigli arriva lo shopping ‘al buio’ - Dal 3 al 9 marzo il centro commerciale ospiterà per la prima volta la singolare tipologia di vendita che spopola sui social ... (msn.com)
Video Pacchi smarriti