Milan c’è il progetto San Siro aree verdi e stadio da 71 mila posti Ecco quando sarà pronto
Il progetto del nuovo stadio San Siro è stato presentato da milan e Inter, Ecco quando inizieranno i lavori ed entro quale data finiranno.Il milan sta vivendo alti e bassi da inizio stagione, le vicissitudini europee devono essere dimenticate. Soprattutto perché per giocare la Champions League anche l’anno prossimo bisogna centrare il quarto posto, obiettivo alla portata dei rossoneri. La concorrenza è molto folta (Juventus, Lazio, Fiorentina e Bologna) ma, proprio la sfida contro i biancocelesti potrebbe essere un importante spartiacque.Nel frattempo la società porta avanti anche il progetto stadio, Inter e milan formuleranno tutta la documentazione necessaria per l’acquisizione dello stadio Giuseppe Meazza e delle aree limitrofe. L’obiettivo è chiudere la trattativa entro le vacanze estive, con i club che potranno realizzare poco meno di 100 mila metri quadrati di spazi commerciali, uffici e hotel, senza però la possibilità di edificare nuove residenze.
Leggi su Dailymilan.it

Dailymilan.it - Milan, c’è il progetto San Siro: aree verdi e stadio da 71 mila posti. Ecco quando sarà pronto
-
Nuovo San Siro, il progetto di Milan e Inter: uno stadio da oltre 70mila posti, accanto al vecchio Meazza in parte demolito - La cessione dell’area entro giugno renderebbe possibile la demolizione parziale dell’attuale struttura. Beppe Sala: “Lavori dopo le Olimpiadi. Il Meazza resterà così com’è fino al 2030” ... (msn.com)
-
Milan e Inter, cosa contiene la proposta d'acquisto di San Siro - Sei anni dopo la presentazione del primo progetto congiunto e dopo aver percorso le ipotesi di abbandonare la città, Milan e Inter presentano al Comune di Milano la proposta d'acquisto per lo stadio d ... (panorama.it)
-
"San Siro, entro l'estate la vendita. Il nuovo stadio? Nel 2030" - Il sindaco di Milano Beppe Sala rivela che l'obiettivo è vendere ai due club l'impianto sportivo e le aree adiacenti entro la prossima estate ... (msn.com)
Video Milan c’è