La città proibita recensione Gabriele Mainetti mira in alto… e colpisce al cuore
Un'opera grandiosa e al tempo stesso semplice, un film ambizioso eppure colmo di cuore e calore: l'opera terza del regista romano è qualcosa di cui avevamo bisogno. Al cinema dal 13 marzo dopo l'anteprima dell'8. Era il 2015, ma sembra ieri. Sono passati dieci anni da quando è uscito Lo chiamavano Jeeg Robot, conquistando lodi e affetto da parte di critica e pubblico. Sembra ieri, perché nel mezzo c'è stata una pandemia che ha appiattito tutto e ha pregiudicato qualunque possibile riflessione sull'opera successiva di Gabriele Mainetti (Freaks Out), ma anche perché l'aura di freschezza e novità di quel film ce lo fa percepire, ancora oggi, come qualcosa di ancora nuovo. Un nuovo di cui il cinema italiano aveva e ha bisogno, che è ancora Mainetti a proporci con La città proibita, che torna all'immediatezza .
Leggi su Movieplayer.it

Movieplayer.it - La città proibita, recensione: Gabriele Mainetti mira in alto… e colpisce al cuore
-
La città proibita, recensione: Gabriele Mainetti mira in alto… e colpisce al cuore - Era il 2015, ma sembra ieri. Sono passati dieci anni da quando è uscito Lo chiamavano Jeeg Robot, conquistando lodi e affetto da parte di critica e pubblico. Sembra ieri, perché nel mezzo c'è stata un ... (msn.com)
- La città proibita: cosa sappiamo del film di Gabriele Mainetti che porta il kung fu a Roma - Tutto quello che sappiamo su La città proibita, terzo film da regista di Gabriele Mainetti che porta il kung fu a Roma. Nel cast le sorprese Yaxi Liu ed Enrico Borello e gli attori Sabrina Ferilli, Ma ... (movieplayer.it)
-
Il nuovo film "La città proibita" all'Arcadia di Melzo: presente il regista Gabriele Mainetti - Ancora una volta il Cinema Arcadia di Melzo si conferma un punto di riferimento per gli amanti della pellicola, ma anche per chi i film li produce e li realizza. Non a caso il multisala di via Martiri ... (primalamartesana.it)
Video città proibita