I Comuni delle aree interne e il patrimonio culturale a rischio

Colombo Clerici* Non solo città d’arte. Secondo un report dell’Istituto Nazionale di Statistica, infatti, delle 4.416 strutture aperte al pubblico, tra musei, gallerie, aree archeologiche e monumenti pubblici e privati, 1.740 sono localizzate nei Comuni delle aree interne. I Comuni delle aree con almeno un museo, un monumento o un sito archeologico sono 1.110, pari al 29% dei Comuni appartenenti a questo insieme e al 14% del totale dei Comuni italiani. La maggioranza di questi centri ha una popolazione inferiore ai 5mila abitanti. Sono soprattutto musei etno-antropologici (19,2%), archeologici (17,6%), di scienze naturali o tecnologiche (17,0%) e musei tematici (14,9%). Tra i complessi monumentali, prevalgono castelli e costruzioni fortificate (35,7%), e chiese ed altri edifici religiosi (33,2%).
I Comuni delle aree interne e il patrimonio culturale a rischio

Ilgiorno.it - I Comuni delle aree interne e il patrimonio culturale a rischio

Leggi su Ilgiorno.it

Potrebbe interessarti anche:

"Salviamo le aree interne con i comuni in grande difficoltà"
“Le aree interne stanno morendo nell’indifferenza generale. Spopolamento, mancanza di servizi essenziali e deindustrializzazione stanno condannando interi territori a un destino di marginalità. Non ...

Contributo regionale ai Comuni. Il Presidente di Anci Lazio Sinibaldi : «Bene Regione Lazio sulle edicole delle aree interne»
Cronache Cittadine ANCI LAZIO (Luciana Vinci) accoglie con soddisfazione l’approvazione dell’emendamento alla Proposta di Legge n. 192/2025 che prevede un contributo ai L'articolo Contributo ...

Riflettori sul condominio. La giungla del parcheggio. Come gestire le aree comuni
Firenze, 17 marzo 2025 – I parcheggi e i posti auto sono oggetto di moltissime discussioni condominiali, liti, contenziosi e diverbi. Ma perché tanta litigiosità intorno agli spazi per lasciare la ...

  • I Comuni delle aree interne e il patrimonio culturale a rischio
  • Patrimonio culturale nelle Aree Interne: i dati dell'ultima indagine ISTAT (2022)
  • Il patrimonio culturale nelle aree interne: un modo per rileggere le politiche di sviluppo, con i territori
  • Report Istat, la cultura nelle aree interne: un patrimonio "minore" ma significativo
  • Patrimonio culturale, Istat: quasi il 40% delle strutture si trova in Comuni svantaggiati
  • Istat, pubblicato un focus sul patrimonio culturale nelle aree interne
  • comuni aree interne patrimonioPatrimonio culturale, Istat: quasi il 40% delle strutture si trova in Comuni svantaggiati - (Teleborsa) - Nel 2022, delle 4.416 strutture, aperte al pubblico, tra musei, gallerie, aree archeologiche e monumenti e complessi monumentali pubblici e privati che si trovano in Italia, 1.740, pari ... (finanza.repubblica.it)
  • comuni aree interne patrimonioIstat, pubblicato un focus sul patrimonio culturale nelle aree interne - I dati sono molto interessanti e ci aiutano ad analizzare e valutare la dimensione territoriale delle politiche di sviluppo. Alcuni dati: Delle 4.416 strutture, aperte al pubblico, tra musei, gallerie ... (lagone.it)
  • comuni aree interne patrimonioIstat: musei e chiese delle aree interne gemme del territorio - C’è un mondo tutto da scoprire, composto da musei poco noti, chiese inesplorate e piccoli borghi ancora intatti, dove la natura incontra la cultura per un connubio genuino, ... (ilmattino.it)
Video Comuni delle