Nelle fabbriche poche donne e il gender pay gap cresce lo studio Fiom Ora più contrattazione collettiva contro la discriminazione salariale

La fabbrica è un affare per soli uomini, o quasi. E la situazione è peggiorata tra il 2022 e il 2023, biennio nel quale solo una nuova assunzione su 3 è stata di una donna, il gender pay gap è cresciuto e il part time continua a essere un tipo di contratto che, sostanzialmente, riguarda solo un sesso. È desolante la fotografia scattata dallo studio della Fiom-Cgil sui rapporti biennali sulla situazione del personale maschile e femminile Nelle aziende metalmeccaniche, con oltre 50 dipendenti, che sono stati introdotti dal Codice delle pari opportunità. L’indagine si basa sui rapporti consegnati da 1.072 aziende che impiegano 446.507 dipendenti diretti e 19.234 somministrati, circa un terzo del totale delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto. Il quadro è chiaro fin dal dato base: i dipendenti uomini sono 342.
Nelle fabbriche poche donne e il gender pay gap cresce  lo studio Fiom Ora più contrattazione collettiva contro la discriminazione salariale

Ilfattoquotidiano.it - Nelle fabbriche poche donne e il gender pay gap cresce: lo studio Fiom. “Ora più contrattazione collettiva contro la discriminazione salariale”

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • Il gender pay gap cresce nelle fabbriche italiane: le metalmeccaniche guadagnano il 14% in meno dei colleghi uomini
  • Gender gap: in Italia sempre più donne nei board di aziende del mid-market
  • Gender gap: in Italia sempre più donne nei board di aziende del mid-market
  • Donne e parità nel lavoro, 10 motivi per investire in gender equality
  • Il gender gap costa a tutti, anche alle aziende
  • Donne e IT: perché nella tecnologia esiste un gender gap e come superarlo
  • L’8 marzo delle metalmeccaniche: in fabbrica cresce la disuguaglianza salariale tra donne e uomini - (repubblica.it)
  • Donne nella scienza: per colmare il gender gap servono più role models. 5 scienziate a cui ispirarsi - Secondo il Gender Gap Report del World Economic Forum ... tech Susan Fowler è una software engeneer, nonché una delle poche donne ad aver avuto un ruolo di rilievo nella Silicon Valley in ... (repubblica.it)
  • UNIFE: settore ferroviario sostiene piano per competenze UE. Ancora troppe poche donne - (ferpress.it)
Video Nelle fabbriche