Una recente ricerca condotta dal Università di Milano Bicocca nel ambito del progetto ASBA ha esplorato il potenziale terapeutico dei musei svelando come interazione con arte e la cultura possa diventare un efficace strumento per combattere ansia e lo stress
In un’epoca in cui l’ansia e lo stress sembrano ormai far parte dell’esistenza dei più, la ricerca scientifica ha iniziato a esplorare nuovi orizzonti per il benessere mentale, scoprendo un alleato inaspettato: i musei. Questi luoghi di cultura, tradizionalmente visti come custodi del patrimonio artistico e storico, si stanno rivelando veri e propri rifugi per la mente, capaci di contrastare efficacemente le sfide psicologiche del nostro tempo. I musei italiani più amati al mondo? Arriva la classifica dei viaggiatori X musei: oasi di benessere contro lo stressAd approfondire questo tema, ci ha provato il progetto ASBA, Anxiety, stress, Brain-friendly Museum Approach, ideato dal Cespeb, Centro Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico dell’Università di Milano-Bicocca che ha condotto una ricerca pionieristica per svelare i benefici psicologici della frequentazione museale.
Leggi su Iodonna.it

Iodonna.it - Una recente ricerca condotta dall'Università di Milano-Bicocca, nell'ambito del progetto ASBA, ha esplorato il potenziale terapeutico dei musei, svelando come l'interazione con l'arte e la cultura possa diventare un efficace strumento per combattere l'ansia e lo stress
- Cancro al fegato: il ruolo dell’alimentazione
- Musei, nuove oasi di benessere: studio rivela effetti anti-stress
- Organizzazione ciclica dei microrisvegli: ricerca condotta da Ospedale e Università guadagna la copertina del Journal of clinical Neurophysiology
- Quasi 1 docente su 2 soffre di stress lavorativo, il 35% pensa di lasciare il lavoro. L’indagine dell’Università di Milano-Bicocca
- Alzheimer, tra le possibili cause una scorretta ossigenazione cerebrale. Lo studio
- Parlare più lingue aumenta le capacità cognitive dei bambini, soprattutto quelli con autismo: lo studio
- La nuova frontiera della fotonica alla University of Birmingham rivela anche la prima immagine della forma di un fotone - (Adnkronos) - Una recente ricerca condotta dall'Università di Birmingham, e pubblicata su " Physical Review Letters ", segna un progresso significativo nella comprensione dei fotoni, le singole ... (msn.com)
-
Una ricerca rivoluzionaria analizza milioni di molecole farmaceutiche - I ricercatori hanno effettuato di recente un nuovo studio, dimostrando che usando gli algoritmi informatici è possibile individuare milioni di molecole farmaceutiche. Una nuova ricerca condotta in col ... (msn.com)
-
Gli esseri umani invecchiano più velocemente dopo aver superato 2 step - Due fasi critiche cambiano il nostro corpo all'improvviso: ecco cosa succede a 44 e 60 anni secondo un nuovo studio. (tech.everyeye.it)
Video Una recente