L’antica tradizione della Barca di San Pietro come si fa e come si interpreta
La tradizione popolare della Barca di San Pietro (o veliero di San Pietro), è diffusa nelle zone rurali del Nord Italia. La possiamo trovare in Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Liguria, Emilia e in alcune zone della Toscana nordoccidentale.Questa tradizione risale al culto di San Pietro apostolo, particolarmente diffuso nell’Italia del nord intorno al XVIII secolo. A diffondere questa tradizione centenaria sembra siano stati i monaci cristiani benedettini.Secondo quanto tramandato di generazione in generazione, la tradizione della Barca di San Pietro richiede di porre, nella notte fra il 28 e il 29 giugno (le giornate in cui si festeggiano i santi Pietro e Paolo), una caraffa o un bicchiere di vetro pieno d’acqua in giardino o sul davanzale esterno di una finestra.
Leggi su Robadadonne.it

Robadadonne.it - L’antica tradizione della Barca di San Pietro: come si fa e come si interpreta
- La Barca di San Pietro: l'antica tradizione prosegue
- Barca di San Pietro: l’antica tradizione, molto presente anche nelle nostre valli
- Il veliero di San Giovanni (o San Pietro), un’antica tradizione popolare per predire il futuro
- Cos'è e come si prepara la Barca di San Pietro, l'antica usanza diventata virale sui social
- Quel veliero fantasma portatore di fortuna o sventura: come fare il rito della Barca di San Pietro
- La Barca di San Pietro: tra fede e tradizione
-
La barca dei migranti a Piazza San Pietro: la scultura che fa riflettere i visitatori - Avete mai visto attentamente la Barca dei migranti a Piazza San Pietro? Significato, storia e altri dettagli sulla scultura ... (msn.com)
Video L’antica tradizione