Unità per le malattie rare Settanta pazienti in cura Un punto di riferimento
Nel febbraio del 2023 l’Asst Nord Milano aveva inaugurato lo spazio “malattie rare”. Oggi il servizio segue circa 70 pazienti e le rispettive famiglie, ma soprattutto è diventato un punto di riferimento per le associazioni, per le altre strutture ospedaliere e per diversi centri. Si tratta di un servizio di accoglienza, orientamento e presa in carico che risponde ai bisogni bio-psico-sociali, occupandosi spesso di patologie molto complesse e croniche. "Le parole chiave sono accoglienza e ascolto attivo: lo spazio non è solo uno sportello, ma un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno, anche per il vicino di casa del paziente con malattia rara - sottolinea Salvatore Barbarossa, referente del centro -. Facciamo rete, accompagniamo le persone, organizziamo visite domiciliari con i nostri professionisti e ci prendiamo cura dei familiari.
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - Unità per le malattie rare . Settanta pazienti in cura: "Un punto di riferimento"
- Unità per le malattie rare . Settanta pazienti in cura: "Un punto di riferimento"
- Malattie rare, al via il progetto GEN&RARE del Gemelli
- Malattie rare: il progetto del Gemelli sul genoma
- Malattie rare: si migliora, ma ancora tanta la strada da fare
- GIORNATA MONDIALE MALATTIE RARE: L’IMPEGNO DELLA SANITA’ FERRARESE
- Malattie Rare, il Prof. Ticozzi all'Evento Istituzionale di Roma
-
Malattie rare: il progetto del Gemelli sul genoma - L'iniziativa GEN&RARE, rilanciata nella Giornata mondiale. L'obiettivo: potenziare la diagnostica molecolare, identificando nuovi geni di malattia, per offrire una cura a chi ancora non l'ha ... (romasette.it)
-
Malattie rare, al via il progetto GEN&RARE del Gemelli - L’indagine metterà sotto la lente d’ingrandimento l’intero genoma di 1.500 pazienti affetti da patologie rare per cercare di identificare nuovi geni di malattia ... (osservatoriomalattierare.it)
-
Le malattie rare sono anche cardiologiche: l'appello alle case farmaceutiche per produrre farmaci salvavita - La professoressa Silvia Priori direttrice dell’unità di Cardiologia Molecolare di IRCCS Maugeri Pavia insignita del premio Fusterper l'innovazione e la scienza ... (corriere.it)
Video Unità per