Pizzo Petizione per la preservazione del tondo artistico di Giovanni Curatolo il pensiero di Antonio Montesanti
“Questo medaglione si trova sotto il tetto a capanna di una sola facciata, ma in realtà racchiude due chiese: quella del Purgatorio (1600) e quella delle Grazie (1700). È opera del valente scultore e pittore pizzitano Giovanni Curatolo, che ha utilizzato la tecnica della ceramica invetriata alla maniera dei fratelli Luca e Giovanni della Robbia, attivi nel 1400. Nella parte inferiore della composizione c’è una barchetta con degli uomini scampati a un naufragio, che si agitano freneticamente. Chiedono aiuto, la Madonna li sente e manda gli Angeli in loro soccorso. Il movimento rapido delle creature celesti è così vivido che sembra quasi di sentire il rumore di quella discesa, una sinestesia che stimola i sensi e ci permette di percepire l’urgenza e la speranza”.Con queste parole, l’artista e storico Antonio Montesanti ci ha offerto una lettura profonda di un’opera che rischia di essere rimossa a causa di un ripristino storico stilistico delle facciate del complesso cultuale “dei morti”.
Leggi su Laprimapagina.it

Laprimapagina.it - Pizzo. Petizione per la preservazione del tondo artistico di Giovanni Curatolo: il pensiero di Antonio Montesanti
-
Pizzo. Petizione per la preservazione del tondo artistico di Giovanni Curatolo: il pensiero di Antonio Montesanti - "Questo medaglione si trova sotto il tetto a capanna di una sola facciata, ma in realtà racchiude due chiese: quella del Purgatorio (1600) e quella delle ... (laprimapagina.it)
Video Pizzo Petizione