Certificazione Unica 2025 sbagliata o non ricevuta dal datore di lavoro Cosa fare

Il 17 marzo scorso scadeva il termine entro il quale i datori di lavoro in qualità di sostituti d’imposta erano tenuti a trasmettere ai dipendenti la Certificazione Unica 2025 (CU), attestante i redditi percepiti nel corso del periodo (anno) d’imposta 2024.Considerata la mole di Certificazioni uniche che spesso le aziende sono tenute a trasmettere e la quantità di dati in esse contenute, può accadere che il lavoratore trovi uno o più errori o aspetti su cui vorrebbe dei chiarimenti da parte del datore di lavoro o del soggetto che si è occupato dell’elaborazione dei modelli.Altra ipotesi è quella di chi, ancora oggi, non ha ricevuto la CU, causa dimenticanza dell’azienda.Analizziamo in dettaglio come comportarsi.Ricevi news e aggiornamenti fiscali costanti iscrivendoti al canale Telegram di LeggiOggi.
Certificazione Unica 2025 sbagliata o non ricevuta dal datore di lavoro Cosa fare

Leggioggi.it - Certificazione Unica 2025 sbagliata o non ricevuta dal datore di lavoro. Cosa fare?

Leggi su Leggioggi.it

Potrebbe interessarti anche:

Certificazione Unica NoiPA 2025 personale scolastico : disponibile dal 18 marzo
La Certificazione Unica 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024, sarà disponibile su NoiPA a partire dal 18 marzo 2025. Poiché il 16 marzo cade di domenica, il rilascio del documento potrebbe ...

Certificazione Unica 2025 docenti e ATA - dove vederla e scaricarla su NoiPA
La Certificazione Unica 2025 relativa ai redditi 2024 vengono rese disponibili su NoiPA, di norma, entro il 16 marzo. Quest'anno cade di domenica, dunque docenti e ATA potranno trovare e scaricare ...

Certificazione Unica 2025 : le novità - come scaricarla - cosa fare in caso di errori. SCHEDA NoiPA
La Certificazione Unica (CU) rappresenta il documento che attesta i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti, insieme alle ritenute fiscali applicate (quali IRPEF, addizionali regionali e ...

  • Certificazione unica tardiva o errata: regole per ravvedersi
  • Il tardivo o errato invio delle Certificazioni Uniche è ravvedibile
  • Precompilata con Certificazione Unica errata
  • Il ravvedimento operoso per il modello CU
  • Errori nella CU INPS 2024? Come evitare problemi con il fisco
  • Stipendio NoiPA di Febbraio 2025, la novità che potrebbe cambiare l’importo
Ne parlano su altre fonti

  • certificazione unica 2025 sbagliataCertificazione Unica 2025 sbagliata o non ricevuta dal datore di lavoro. Cosa fare? - Cosa deve fare il dipendente che si accorge di errori nella Certificazione unica o che proprio non l'ha ricevuta dall'azienda. Ecco come risolvere ... (leggioggi.it)
  • certificazione unica 2025 sbagliataErrori nella Certificazione Unica 2025: rettifica o ravvedimento - In caso di errori nella Certificazione Unica si può emettere nuova CU di rettifica: procedura, scadenze, eventuali sanzioni e ravvedimento operoso. (msn.com)
  • certificazione unica 2025 sbagliataCertificazione Unica 2025 sostitutiva o correttiva: invio entro 5 giorni senza sanzioni - Certificazione Unica 2025 errata? Ecco le istruzioni per sanare i vizi con una CU costitutiva o correttiva senza sanzioni, ma solo se l'invio avviene entro 5 giorni. (money.it)
Video Certificazione Unica