La battaglia di Biagi sul lavoro non si è mai conclusa Scrive Bonanni
Ogni anno, commemorare Marco Biagi nel giorno della sua scomparsa, avvenuta tragicamente per mano delle Brigate Rosse, rappresenta un dovere morale e civile. Ricordarlo significa mantenere vivo il dibattito sulle sue idee innovative, ancora oggi oggetto di resistenze e ostilità. Biagi ha lasciato un insegnamento limpido: il benessere dei lavoratori e, più in generale, del Paese intero, si costruisce su pilastri solidi come la formazione professionale, una contrattazione collettiva orientata alla partecipazione attiva, salari legati alla produttività e alla redditività aziendale, oltre che al merito. A questa visione si aggiungeva la sua idea di un welfare pubblico strettamente intrecciato con le politiche attive del lavoro e con sistemi sussidiari regolati dai contratti collettivi nazionali (Ccnl), nonché dalla partecipazione diretta dei lavoratori alle decisioni aziendali.
Leggi su Formiche.net

Formiche.net - La battaglia di Biagi sul lavoro non si è mai conclusa. Scrive Bonanni
Potrebbe interessarti anche:
Lavoro domenicale - la battaglia in tribunale
- La battaglia di Biagi sul lavoro non si è mai conclusa. Scrive Bonanni
- INTERVISTA SULLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
- 100 anni fa a Lizzano nasceva Enzo Biagi: “ Era un passepartout sui fatti del mondo”
- Fazio lascia la Rai, Michele Serra: "Non era più nelle condizioni di lavorare serenamente"
- Modena. 16 anni dopo ancora odio: quegli slogan (sbagliati) contro Marco Biagi
- Enzo Biagi, a 15 anni dalla scomparsa ricordiamo un grande giornalista italiano: nessun oblio
-
La battaglia di Biagi sul lavoro non si è mai conclusa. Scrive Bonanni - Ricordarlo non significa solo rendere omaggio alla sua memoria, ma anche impegnarsi concretamente per realizzare quella visione di modernità e giustizia sociale che egli ha delineato con il suo lavoro ... (formiche.net)
-
Il lavoro non è un posto fisso, ma un progetto: l’attuale lezione di Biagi - «Marco Biagi era un pragmatico, con una visione del mercato del lavoro che andava oltre le ideologie – scrive Tiraboschi. – Non parlava solo di flessibilità, ma di come costruire un sistema in cui i ... (ecodibergamo.it)
-
M. BIAGI, UN PENSIERO - Si è tenuto ieri a Roma, presso la sala Biagi del CNEL, l’annuale convengo dedicato alla memoria del Professor Marco Biagi, scomparso 23 anni fa. Quest’anno si è scelto di mettere al centro un tema pa ... (9colonne.it)
Video battaglia Biagi