Vigne antiche tra i ruderi di Pompei nasce un vino che racconta la storia
Ildenaro.it | 21 mar 2025
Non solo
Vigne tra i
ruderi della città antica distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. ma in futuro anche un
vino che legherà il suo nome a
Pompei. Un’azienda vitivinicola con ciclo produttivo completo si sta realizzando per la prima volta all’interno del Parco archeologico di
Pompei, che apre un nuovo capitolo sia per la viticoltura che per la
storia del patrimonio naturalistico del sito. Grazie ad una forma speciale di partenariato pubblico-privato il Gruppo Tenute Capaldo, e in particolare le due cantine Feudi di San Gregorio e Basilisco, affianca il Parco archeologico nella gestione e valorizzazione storica dei
Vigneti presenti nell’antica
Pompei. Forte dell’esperienza acquisita negli ultimi anni su alcuni
Vigneti già esistenti, si costruirà una vera a propria vigna ‘archeologica’ con un’estensione vitata che nel tempo supererà i 6 ettari e con strutture di vinificazione e affinamento da realizzarsi nell’ambito del perimetro del Parco, finalizzate alla produzione di
vino.
Leggi su Ildenaro.itPotrebbe interessarti anche:
Escursione al bosco di Sant'Onofrio - passeggiata fra panorami mozzafiato sul mare e antichi ruderi a Trabia
Esclusiva escursione a mezz’ora da Palermo in un luogo poco conosciuto. La vista sul mare accompagnerà i partecipanti per tutto il tragitto attraverso il bosco di Sant’Onofrio, fra tratti di ...
Allarme Xylella in Puglia - dopo gli ulivi ora attacca anche mandorli e vigne
La malattia che ha cambiato il paesaggio del Salento colpisce anche i frutteti della Murgia: “Fermiamola”
Nel cuore del Chianti Classico c'è una cantina che organizza pic nic al tramonto in mezzo alle vigne
In collaborazione con Vallepicciola
Con l’arrivo della bella stagione, Vallepicciola, realtà vitivinicola d’eccellenza della Val di Picciola, amplia l’offerta enoturistica e propone ai suoi ospiti ...
- Vigne antiche tra i ruderi di Pompei: nasce un vino che racconta la storia
Ne parlano su altre fonti