FederBio e Slow Food Italia il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia
L’Italia è un Paese circondato dal mare ma costituito per oltre il 70% da colline e montagne. Tutt'altro che marginali, le aree interne e montane rappresentano il futuro verso cui dirigere lo sguardo. Fondamentale però è l’approccio con cui si pensa allo sviluppo di questi territori, a partire.
Leggi su Today.it

Today.it - FederBio e Slow Food Italia: il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia
- FederBio e Slow Food Italia: il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia
- 'Festa del Bio e Montagna Madre': l'evento di FederBio e Slow Food si svolgerà a Roma il 29-30 marzo
- G7 Agricoltura: da Terra Madre le proposte di FederBio, e Slow Food
- Il bio continua a crescere e rivendica un ruolo da protagonista, da Sana Food e Slow Wine Fair
- FederBio, Slow Food Italia e Legambiente insieme per un futuro all’insegna dell’agroecologia
- Da Terra Madre 2024, sei proposte per una nuova agricoltura
- FederBio, Slow Food Italia e Legambiente insieme per un futuro all’insegna dell’agroecologia - AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - Il Green Deal europeo non è il nemico degli agricoltori. A metterlo in chiaro sono FederBio, Legambiente e Slow Food Italia, che hanno promosso l’incontro “Il nemico è ... (horecanews.it)
- Roma, “Festa del BIO e MontagnaMadre” FederBio e Slow Food Italia: il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia - L’Italia è un Paese circondato dal mare ma costituito per oltre il 70% da colline e montagne. Tutt’altro che marginali, le aree interne e montane rappresentano il futuro verso cui dirigere lo sguardo. (mediterranews.org)
-
Italia leader nel biologico: "Export agrolimentare aumentato del 200%" - Lo afferma la presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini ... Per Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, le cantine selezionate "esprimono un’agricoltura di qualità, rigenerativa ... (msn.com)
Video FederBio Slow