Siamo tra i più grandi consumatori di pesce al mondo ma gli allevamenti sono fermi a 30 anni fa Le richieste del industria ittica
Mangiare più pesce, questo è l’input globale. della necessità di produrre specialità ittiche allevate per sfamare il mondo e del sorpasso dell’acquacoltura sulla pesca di cattura ne abbiamo parlato qui. Ma ci sono ulteriori margini di crescita. Negli ultimi decenni le nazioni si sono organizzate per incrementare il settore, spingendo sulla blue economy. Alcuni Paesi hanno moltiplicato gli impianti in terraferma e in mare. «In Cile sta prendendo piede l’allevamento di salmone, in Ecuador la gambericoltura, in Grecia la produzione ittica è uno dei pilastri dell’economia nazionale, 135mila tonnellate annue di cui 121mila di orate e spigole, la maggior parte esportate in Europa e soprattutto in Italia – dice Claudio Pedroni, allevatore in Toscana e vicepresidente esecutivo di API (Associazione dei Piscicoltori Italiani), agli Stati Generali della maricoltura che si sono tenuti a Roma il 20 marzo alla sede della Confagricoltura, a Palazzo della Valle – anche la Turchia ha puntato su orate e spigole con un aumento del 200% negli ultimi due decenni arrivando a coprire il 40% della produzione mondiale di questi pesci».
Leggi su Gamberorosso.it

Gamberorosso.it - "Siamo tra i più grandi consumatori di pesce al mondo, ma gli allevamenti sono fermi a 30 anni fa". Le richieste dell'industria ittica
- "Siamo tra i più grandi consumatori di pesce al mondo, ma gli allevamenti sono fermi a 30 anni fa". Le richieste dell'industria ittica
- Regione che vai, pasta che trovi: sono 200 le ricette tradizionali censite da Unione Italiana Food
- Pasta irrinunciabile a pranzo per gli italiani: nel mondo spopola la norma
- Qual è la regione italiana con più ricette tipiche a base di pasta? Non la Puglia. Ecco la classifica
- Regione che vai, pasta che trovi: 200 ricette regionali italiane
- Pomodori grandi e senza sapore? Gli scienziati decifrano il codice genetico per farli più dolci
-
I consumatori vanno allenati al senso critico, per una crescita della società - Un consumatore informato compie scelte più consapevoli e riduce le conseguenze indesiderate. Ma se tutto viene deciso dall’alto, il cittadino non ... (huffingtonpost.it)
- IN GDO I CONSUMATORI PIÙ GIOVANI INSODDISFATTI SU OFFERTA E ASSORTIMENTO - Il convegno ha offerto un’analisi a 360° del rapporto tra consumatore ... più solidi e statisticamente rilevanti nella comprensione dei grandi trend di consumo correlandoli non solo ai settori ... (corriereortofrutticolo.it)
-
Il beauty coinvolge sempre più i consumatori online: a marzo +18% di recensioni su Trustpilot - Il settore della cosmesi e dei prodotti per la cura personale si distingue per la capacità di coinvolgere sia professionisti, sia un vasto pubblico ... (ilsole24ore.com)
Video Siamo tra