Dispersione scolastica e aumento della criminalità c’è relazione Un problema europeo
Una ricerca condotta dalle Università di Hull e Bristol, pubblicata sul British Journal of Criminology, ha esaminato un campione di oltre 40.000 studenti, metà dei quali avevano subito l’espulsione definitiva dalla scuola secondaria. I risultati hanno evidenziato un rischio doppio di commettere reati violenti entro un anno dall’allontanamento rispetto ai coetanei con un profilo simile ma non espulsi.L'articolo Dispersione scolastica e aumento della criminalità, c’è relazione. Un problema europeo .Leggi su Orizzontescuola.it
- Dispersione scolastica e aumento della criminalità, c’è relazione. Un problema europeo
- Dispersione, espulsione scolastica e criminalità, Europa a rischio
- La Dispersione Scolastica in Italia: Un Fenomeno Preoccupante e le Soluzioni in Atto
- Napoli, manca una regia per combattere la criminalità minorile
- Allarme minori a Messina, il caso diventa politico: dalla dispersione scolastica ai reati di droga
- CS: In aumento la violenza tra i giovani: quale risposta può dare la scuola?
-
Dispersione, espulsione scolastica e criminalità, Europa a rischio - La questione degli alunni “costantemente assenti” – così li definiscono i rapporti del Consiglio Europeo dell’Educazione – rischia di infiammare la già precaria sicurezza sociale del Vecchio Continent ... (tecnicadellascuola.it)
-
Dispersione scolastica, oltre 140 milioni di studenti mancano all’appello - La scuola, da un recente rapporto pubblicato da Save The Children e ripreso da numerose testate nazionali ed internazionali, sembra costituire un lusso per pochi. La dispersione scolastica infiamma i ... (tecnicadellascuola.it)
- Dispersione scolastica, denunciati 124 genitori - Dispersione scolastica e devianza minorile, due fenomeni che, spesso, sono conseguenza l'uno dell'altro. Per questo i Carabinieri hanno controllato 141 Istituti scolastici tra Ostia, Civitavecchia ... (rainews.it)
Video Dispersione scolastica