Eduardo De Filippo continua ad essere una presenza viva nella scena italiana

A oltre quarant’anni dalla sua scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) continua ad essere una presenza viva nella scena italiana. Anzi, negli ultimi tempi sembra che l’interesse nei suoi confronti sia addirittura aumentato, se consideriamo il numero e non di rado anche il valore delle riproposte teatrali, televisive e cinematografiche che lo hanno riguardato. Per limitarmi alle prime, si va, ad esempio, da Antonio Latella (Natale in casa Cupiello, 2014) a Mario Martone (Il sindaco del rione Sanità, 2017), da Toni Servillo (Le voci di dentro, 2013) a Carlo Cecchi (Sik Sik, l’artefice magico e Dolore sotto chiave, 2022), agli “omaggi” di Enzo Moscato (Ta-kai-ta, 2012 e sgg.) e Lino Musella (Tavola tavola, chiodo chiodo, 2021).Eppure, per molto il tempo, il suo rapporto con il teatro italiano non è stato facile, anche e soprattutto a Napoli, la sua città.
Eduardo De Filippo continua ad essere una presenza viva nella scena italiana

Ilfattoquotidiano.it - Eduardo De Filippo continua ad essere una presenza viva nella scena italiana

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

"Non ti pago" - la commedia di Eduardo De Filippo al Teatro Sant'Anna

Napoli - le celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città si aprono con Eduardo De Filippo

Carnevale con Teatro In Famiglia - al Teatro Eduardo De Filippo in scena “Pindarico”

  • Eduardo De Filippo continua ad essere una presenza viva nella scena italiana
  • Al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano in scena Peppe Iodice con 'Ho visto Maradona'
  • Continua il tour “La Pausa” dedicato a Eduardo De Filippo
  • Su Sky Arte: l’indimenticabile Eduardo raccontato dai De Filippo
  • Eduardo De Filippo, omaggio da Napoli a Roma: restauro e docufilm
  • PIEDIMONTE MATESE. "Non ti pago", torna in città il teatro del grande Eduardo De Filippo: ecco dove e quando.
Ne parlano su altre fonti

  • eduardo de filippo continuaEvento formativo su Eduardo De Filippo: un viaggio tra diritto e teatro a Napoli - Il 27 marzo a Napoli, un evento unico unirà giurisprudenza e teatro, analizzando le opere di Eduardo De Filippo per stimolare riflessioni su diritto e morale nella società contemporanea. (gaeta.it)
  • eduardo de filippo continuaNapoli 2500, a Eduardo riesce ancora la Grande Magia: Teatro San Carlo pieno per “Napoli Milionaria!” - Teatro San Carlo pieno per "Napoli Milionaria!", la proiezione del dramma eduardiano è l'inizio degli eventi per i 2500 anni di Napoli ... (fanpage.it)
  • eduardo de filippo continua"Napoli milionaria" sbarca a Cambridge, mentre Napoli celebra i 2500 anni con Eduardo - L’arte di Eduardo De Filippo , capace di raccontare con ironia e dramma le contraddizioni dell’umanità, continua a varcare confini e generazioni. Ottant’anni dopo il suo debutto al Teatro San Carlo , ... (informazione.it)
Video Eduardo Filippo