Fake news e pensiero critico | il progetto MEETme@School dell’Università San Raffaele
Nel biennio 2024/25 e 2025/26, un’iniziativa promossa da diversi atenei lombardi e guidata dall’Università Vita-Salute San Raffaele coinvolgerà duemila studenti di scuole primarie e secondarie di Milano, Monza, Crema, Magenta e Clusone. Il progetto MEETme@School, parte del programma europeo MEET – Mission: Engagement and Education for Tomorrow, mira a rendere i giovani protagonisti attivi della . Fake news e pensiero critico: il progetto MEETme@School dell’Università San Raffaele Scuolalink.
Leggi su Scuolalink.it

Scuolalink.it - Fake news e pensiero critico: il progetto MEETme@School dell’Università San Raffaele
- Contro le “fake news” bisogna piantare semi di pensiero critico
- “Fakenstein Café”, appuntamento mensile su fake news e altri mostri
- Torna a Udine il Festival su fake news e pensiero critico
- Le bufale corrono in Rete: il problema delle fake news
- Il “brain rot”? Si affronta allenando il pensiero critico
- Fake news, se la scuola rinuncia a insegnarci il pensiero critico
- Fake News: riconoscerle, diffondere consapevolezza e contrastare la disinformazione - Nel mondo digitale di oggi, le notizie false si diffondono rapidamente: capire i segnali è fondamentale per salvaguardare la verità. (it.blastingnews.com)
- Fake news - un modo di informarsi sempre più sviluppato - L'interconnessione digitale moderna ha ridotto le distanze comunicative, permettendo uno scambio di informazioni veloce ma anche l'aumento della diffusione di fake news. Le fake news sfruttano ... (skuola.net)
-
Studenti e fake news: a riconoscere le «bufale» si impara in classe - Il progetto di Citizen Science rivolto a duemila tra ragazze e ragazzi. Un ciclo di lezioni per insegnare, dalle elementari alle superiori, a combattere la disinformazione ... (msn.com)
Video Fake news