Fine vita il giudice | Non si può non tenere conto della sentenza 135 che ha esteso la nozione di trattamenti di sostegno vitale

“Non si può non tenere conto della sentenza 135 della Corte costituzionale nell’ambito del caso, nato dall’autodenuncia di disobbedienza civile di Cappato, dibattuto oggi a Palazzo della Consulta, giudici relatori Viganò e Antonini”. Si tratta del verdetto, emesso lo scorso luglio, con cui i giudici hanno esteso la nozione di “trattamenti di sostegno vitale” rispondendo a una eccezione sollevata dal giudice di Firenze.In particolare il giudice Francesco Viganò, per una migliore contestualizzazione della questione nell’udienza pubblica in cui per la quarta volta si discute di Fine vita, ha rilevato che “l’ordinanza del gip (di Milano) è del 21 giugno 2024 (sui casi di Elena e Romano morti in Svizzera, ndr), quindi circa un mese antecedente alla sentenza 135 della Corte costituzionale” che rigettava la questione di legittimità sollevata da un gip di Firenze sull’art.
Fine vita il giudice |  Non si può non tenere conto della sentenza 135 che ha esteso la nozione di trattamenti di sostegno vitale

Ilfattoquotidiano.it - Fine vita, il giudice: “Non si può non tenere conto della sentenza 135” che ha esteso la nozione di trattamenti di sostegno vitale

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

  • Fine vita, la gip respinge l’archiviazione per Marco Cappato, Chiara Lalli e Felicetta Maltese – ASCOLTA
  • Ancora sul fine della vita. Commento a Corte Costituzionale n. 135/2024
  • Fine vita, anche la giudice di Milano trasmette gli atti alla Consulta per l'aiuto fornito da Cappato a Roman…
  • La sentenza della Consulta sul fine vita richiama il Parlamento ai suoi doveri e affida ai giudici l’ultima p…
  • Amoroso nuovo presidente: «Il legislatore intervenga sui Lep»
  • Giovanni Amoroso nuovo presidente della Consulta: «Autonomia, il legislatore intervenga sui Lep
Ne parlano su altre fonti

  • fine vita giudice nonFine vita, l’avvocato dello Stato: “Non c’è un diritto al suicidio”. Cappato: “Un dovere non girarsi dall’altra parte” - Ancora un’udienza, ancora un confronto tra le parti davanti alla Consulta per stabilire la costituzionalità della legge che regola l’aiuto al suicidio. Dopo la storica sentenza – Cappato-Dj Fabo del 2 ... (ilfattoquotidiano.it)
  • Fine vita, l'avvocatura di Stato: "Non esiste il diritto al suicidio, i medici non sono obbligati" - "Non c'è un diritto al suicidio né un obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria". E' la posizione espressa dall'avvocato dello Stato, Ruggero Di Martino, in Aula davanti alla Consulta ... (affaritaliani.it)
  • Fine vita, avvocatura dello Stato: "Non esiste diritto al suicidio" - Si è espresso così Ruggero Di Martino al palazzo della Consulta in rappresentanza della presidenza del Consiglio. "Qui si sta parlando di una norma penale che tutela il diritto alla vita in modo ... (tg24.sky.it)

Video Fine vita