Istat cala reddito reale famiglie | 231% popolazione a rischio povertà nel 2024
Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%). Lo comunica l’Istat in un rapporto sulle condizioni di vita e di reddito delle famiglie relativo agli anni 2023 e 2024, specificando come ciò significhi trovarsi in almeno una delle tre seguenti condizioni: a rischio di povertà, in grave deprivazione materiale e sociale oppure a bassa intensità di lavoro.La quota di individui a rischio di povertà si attesta sullo stesso valore del 2023 (18,9%) e anche quella di chi è in condizione di grave deprivazione materiale e sociale rimane quasi invariata (4,6% rispetto al 4,7%), sottolinea l’Istat, aggiungendo che si osserva un lieve aumento della percentuale di individui che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro (9,2% e 8,9% nell’anno precedente).
Leggi su Lapresse.it

Lapresse.it - Istat, cala reddito reale famiglie: 23,1% popolazione a rischio povertà nel 2024
- Istat: cala reddito reale famiglie, 23,1% popolazione a rischio povertà nel 2024 - LaPresse
- Reddito reale delle famiglie italiane ancora in calo, cresce il divario con la Ue: più alto solo della Grecia
- Eurostat e Istat mostrano un’Italia che si agita ancora nella crisi
- Istat, Pil reale a fine 2023 torna a livello pre crisi 2007
- Cala il reddito reale delle famiglie
- Cala reddito reale delle famiglie italiane, sale il gap con il resto dell’Ue
-
Istat, cala reddito reale famiglie: 23,1% popolazione a rischio povertà nel 2024 - Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%). Lo comunica l’Istat in un rapporto sulle condizioni di vita e di reddito delle famiglie relativ ... (msn.com)
- Aumento della popolazione a rischio povertà nel 2024 secondo Istat - Nel 2024 cresce la percentuale di persone a rischio povertà o esclusione sociale, mentre il reddito medio reale cala. (msn.com)
-
Istat, aumentano le disuguaglianze: con la riforma Irpef più reddito per 11,8 milioni di famiglie (e meno per 300 mila) - Peggiora l’indice di Gini, che misura la diseguaglianza, di poco più di un decimo di punto, da 30,25% a 30,4%. L’addio al Reddito di cittadinanza, smontato per l’assegno di inclusione, penalizza i più ... (corriere.it)
Video Istat cala