Istat | cala reddito reale famiglie 231% popolazione a rischio povertà nel 2024
Milano, 26 mar. (LaPresse) – Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%). Lo comunica l’Istat in un rapporto sulle condizioni di vita e di reddito delle famiglie relativo agli anni 2023 e 2024, specificando come ciò significhi trovarsi in almeno una delle tre seguenti condizioni: a rischio di povertà, in grave deprivazione materiale e sociale oppure a bassa intensità di lavoro.
Leggi su Lapresse.it

Lapresse.it - Istat: cala reddito reale famiglie, 23,1% popolazione a rischio povertà nel 2024
- Nel 2024 sale al 23,1% la popolazione a rischio di povertà
- Reddito reale delle famiglie italiane ancora in calo, cresce il divario con la Ue: più alto solo della Grecia
- Cala il reddito reale delle famiglie
- Cala reddito reale delle famiglie italiane, sale il gap con il resto dell’Ue
- Istat, su potere d'acquisto e consumi ma cala il risparmio nel 3° trimestre 2024: i dati
- Altro che «ripresa», Italia fanalino di coda per redditi in Europa
-
Istat, aumentano le disuguaglianze: con la riforma Irpef più reddito per 11,8 milioni di famiglie (e meno per 300 mila) - Peggiora l’indice di Gini, che misura la diseguaglianza, di poco più di un decimo di punto, da 30,25% a 30,4%. L’addio al Reddito di cittadinanza, smontato per l’assegno di inclusione, penalizza i più ... (corriere.it)
-
L’Istat: il passaggio da Rdc ad Adi peggiora il reddito per 850mila famiglie - Roma, 17 mar. – Il passaggio dal reddito di cittadinanza, già depotenziato nel corso del 2023, all’assegno di inclusione ha comportato un peggioramento dei redditi disponibili per circa 850mila famigl ... (informazione.it)
-
L’Istat boccia il nuovo reddito di cittadinanza: famiglie più povere - ROMA – Il passaggio dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione è costato caro a 850 mila famiglia, tra quelle più povere del Paese. Lo segnala l’Istat nel report sulla redistribuzione del r ... (informazione.it)
Video Istat cala