L' editoriale di Simone Marchetti | Effetto nocebo

Stiamo vivendo una delle rivoluzioni culturali più e radicali della storia dell’umanità: l’era digitale. Negli ultimi vent’anni abbiamo visto fiorire i social, la loro potenza comunicativa e d’informazione e abbiamo creduto in un mondo più connesso e più libero. Non tutto è stato sbagliato, anzi. Ma qualcosa è andato decisamente storto: alcune ricerche dimostrano come la disinformazione sui social influisca negativamente a livello psicosomatico sulle persone facendole stare peggio
L

Vanityfair.it - L'editoriale di Simone Marchetti: Effetto nocebo

Leggi su Vanityfair.it

  • L'editoriale di Simone Marchetti: Effetto nocebo
  • Simone Marchetti, l'editoriale del direttore: Longevità è condivisione
  • Simone Marchetti, l'editoriale del direttore: Aggiungere, convivere, dialogare
  • Simone Marchetti, l'editoriale del direttore: Uccidere la fiducia
  • L'editoriale di Simone Marchetti: Ispiratori, non sognatori
  • L'editoriale di Simone Marchetti: I sogni non finiscono
Ne parlano su altre fonti

  • l editoriale simone marchettiL'editoriale di Simone Marchetti: Effetto nocebo - Stiamo vivendo una delle rivoluzioni culturali più e radicali della storia dell’umanità: l’era digitale. Negli ultimi vent’anni abbiamo visto fiorire i social, la loro potenza comunicativa e d’informa ... (vanityfair.it)
  • l editoriale simone marchettiSimone Marchetti, l'editoriale del direttore: Longevità è condivisione - I red carpet ci mostrano donne e uomini oltre i sessanta e i settant’anni che sembrano eterne ed eterni quarantenni. Ma è davvero questa la longevità? (vanityfair.it)
  • Simone Marchetti, l'editoriale del direttore: Evasione, diversità, tenerezza - Il festival di Sanremo ci lascia in eredità, grazie a Dario Brunori, la vittoria della contronarrazione di una Calabria di miele e neve Minuti per la lettura (Quotidiano del Sud) Durante la ... (informazione.it)

Video editoriale Simone