L’Università di Torino e l’AI | innovazione e impatto nella didattica e nella ricerca
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi ambiti, compreso quello accademico. L’Università di Torino ha adottato un approccio innovativo e consapevole all’integrazione dell’AI nelle attività di docenti, studenti e personale amministrativo. Invece di vietarne l’uso, l’ateneo promuove un impiego responsabile e strutturato, riconoscendone il potenziale e i rischi. Per garantire maggiore sicurezza e affidabilità, L’Università ha . L’Università di Torino e l’AI: innovazione e impatto nella didattica e nella ricerca Scuolalink.
Leggi su Scuolalink.it

Scuolalink.it - L’Università di Torino e l’AI: innovazione e impatto nella didattica e nella ricerca
- Innovazione e sostenibilità: l’Università di Torino al centro del futuro agricolo
- Settori chiave a Torino: automotive, tecnologia e innovazione
- TIM al fianco dell'Università di Torino: nasce HighESt Lab, il laboratorio per l'IA e l'innovazione nei Big Data
- Il rettore Stefano Corgnati: “Scontri all’università? A Torino facciamo innovazione, non bombe”
- Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25
- Finanziamenti per ricerca e innovazione
- Qual è la strategia cinese per i modelli di AI avanzati? Tutto sulla guerra dei robot: chi conquisterà il mercato? - (startupitalia.eu)
- ChatGPT in cattedra, l’università sfida l’intelligenza artificiale. A Torino si cambia anche il concetto di tesi - (orizzontescuola.it)
- Settori chiave a Torino: automotive, tecnologia e innovazione - (targatocn.it)
Video L’Università Torino